Sono
diventati più di 116.000 i nuclei familiari delle tre regioni del
Nord Ovest che beneficiano del reddito o della pensione di
cittadinanza. In settembre sono aumentati di quasi 3.000. Al 6
ottobre, infatti, risultato 116.148 i nuclei familiari che hanno
visto accolta dall'Inps la richiesta di reddito o pensione di
cittadinanza (82.757 in Piemonte, 31.858 in Liguria e 1.533 in Valle
d'Aosta), a fronte delle 151.438 domande presentate da aprile 2019.
Le persone coinvolte da questa misura sono 151.438 in Piemonte,
54.236 in Liguria e 2.424 in Valle d'Aosta. I nuclei beneficiari
ricevono mediamente 490,97 euro al mese in Piemonte, 472,17 euro in
Liguria e 399,47 euro in Valle d'Aosta.
In tutta l'Italia sono 2.174.613 i nuclei familiari che hanno presentato una domanda di Reddito/Pensione di Cittadinanza all’Inps: 1.494.167 (69%) sono state accolte, 128.784 (6%) sono in lavorazione e 551.662 (25%) sono state respinte o cancellate. Da aprile 2019 ad oggi 166.279 nuclei sono decaduti dal diritto. Quanto al Reddito di emergenza, al 31 luglio 2020, ultima data utile per la presentazione delle istanze, hanno fatto domanda 599.942 nuclei: al 48% di questi (290.072) è stato erogato il beneficio, al 51% (303.817) è stato respinto, mentre il restante 1% (6.053) è in attesa di definizione della domanda.
In tutta l'Italia sono 2.174.613 i nuclei familiari che hanno presentato una domanda di Reddito/Pensione di Cittadinanza all’Inps: 1.494.167 (69%) sono state accolte, 128.784 (6%) sono in lavorazione e 551.662 (25%) sono state respinte o cancellate. Da aprile 2019 ad oggi 166.279 nuclei sono decaduti dal diritto. Quanto al Reddito di emergenza, al 31 luglio 2020, ultima data utile per la presentazione delle istanze, hanno fatto domanda 599.942 nuclei: al 48% di questi (290.072) è stato erogato il beneficio, al 51% (303.817) è stato respinto, mentre il restante 1% (6.053) è in attesa di definizione della domanda.