Banca Sella affianca Credimi,
leader europeo del digital lending per le imprese, con
l’obiettivo di fornire nuove risorse alle piccole e medie imprese e
supportare così l’economia e i propri clienti in difficoltà a
causa dell’emergenza Covid-19. Banca Sella, infatti, è impegnata a
sottoscrivere integralmente i titoli rivenienti dall’operazione di
cartolarizzazione fino a un importo di 32 milioni di euro, che andrà
ad alimentare un plafond di finanziamenti erogati direttamente da
Credimi a favore delle pmi italiane. Si rafforza così ulteriormente
la partnership, nata nel corso del 2020, tra Banca Sella e Credimi,
nella quale la banca detiene anche una partecipazione.
Le aziende potranno richiedere finanziamenti con una durata massima di 5 anni con un inizio di rimborso previsto per il 2021. La procedura per effettuare la richiesta è completamente digitale e disponibile su www.credimi.com, in pochi minuti, da qualsiasi device, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, con documenti firmati digitalmente a fronte di una risposta che arriva in tre giorni lavorativi. I finanziamenti saranno garantiti dal Fondo di Garanzia per una percentuale minima del 90% secondo quanto previsto dal Decreto Liquidità.
“Operazioni come quella siglata da Credimi e Banca Sella sono sempre un esempio virtuoso di come i vari attori finanziari possono collaborare per migliorare questo paese” – sottolinea Ignazio Rocco, founder e ceo di Credimi – “Credimi ha recentemente raggiunto il miliardo di erogato, per noi un traguardo estremamente importante, reso possibile grazie anche a partner innovativi come Banca Sella che hanno scelto il fintech come canale integrativo per finanziare le imprese nel modo più efficace e veloce possibile. Collaborazioni fattive che permettono di supportare concretamente migliaia di imprese italiane, soprattutto quelle danneggiate economicamente dalla recente pandemia”.
Le aziende potranno richiedere finanziamenti con una durata massima di 5 anni con un inizio di rimborso previsto per il 2021. La procedura per effettuare la richiesta è completamente digitale e disponibile su www.credimi.com, in pochi minuti, da qualsiasi device, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, con documenti firmati digitalmente a fronte di una risposta che arriva in tre giorni lavorativi. I finanziamenti saranno garantiti dal Fondo di Garanzia per una percentuale minima del 90% secondo quanto previsto dal Decreto Liquidità.
“Operazioni come quella siglata da Credimi e Banca Sella sono sempre un esempio virtuoso di come i vari attori finanziari possono collaborare per migliorare questo paese” – sottolinea Ignazio Rocco, founder e ceo di Credimi – “Credimi ha recentemente raggiunto il miliardo di erogato, per noi un traguardo estremamente importante, reso possibile grazie anche a partner innovativi come Banca Sella che hanno scelto il fintech come canale integrativo per finanziare le imprese nel modo più efficace e veloce possibile. Collaborazioni fattive che permettono di supportare concretamente migliaia di imprese italiane, soprattutto quelle danneggiate economicamente dalla recente pandemia”.