In un’inedita edizione virtuale, si è tenuta la finale regionale di Green Jobs, evento che ha visto sfidarsi oltre 300 ragazzi provenienti dalle scuole del Piemonte e di Genova. Green Jobs, nato in Lombardia da Fondazione Cariplo, è promosso in Piemonte da Fondazione Crt e Fondazione Compagnia di San Paolo e realizzato con JA Italia e InVento Innovation Lab, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani delle scuole superiori in un percorso sfidante di autoimprenditorialità green, finalizzato a promuovere le competenze trasversali legate alla sostenibilità ambientale e coerenti con gli Sdgs, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu e a mettere a contatto i giovani con le realtà produttive, sociali e istituzionali del territorio.
Una giuria di esperti ha valutato le 12 mini-imprese ideate e realizzate nell’ambito di Green Jobs, decretando i due vincitori. Uno è il team dell'Ist Tecnico Majorana di Torino, che ha proposto MajoRevolution EXCHANGE.GJ, una piattaforma online dedicata alla vendita e all’acquisto di vestiti, giochi e libri usati, che si avvale di un servizio di igienizzazione con partner accreditati (per far fronte ai vincoli legati al Covid-19) e delle case del quartiere come luoghi di scambio. per evitare costi e oneri di magazzino.
L'altro
è il team dell’Istituto Galilei-Ferrari di Torino, che ha
lanciato l’idea Green
Leap.GJ,
un dosso stradale, realizzato per lo più in materiali riciclati, che
produce energia elettrica attraverso il passaggio dei veicoli in
rallentamento e la cui progettazione ha privilegiato la selezione di
fornitori partner locali, nell’ottica di favorire una filiera
corta.
La finale arriva al termine di un percorso che si è
articolato attraverso lezioni in aula e online ,durante le quali i
ragazzi hanno imparato a trovare soluzioni concrete in risposta ai
problemi ambientali, a conoscere i modelli organizzativi e di
gestione imprenditoriale, a scoprire le professionalità coinvolte
nel mondo produttivo green percorrendo tutti gli step del percorso
che trasformano un’idea in un’attività imprenditoriale, a
valorizzare la creatività individuale e collettiva.
“La crisi
epocale che stiamo vivendo richiede di ripensare e riorganizzare con
responsabilità modelli di sviluppo più sostenibili, anche dal punto
di vista ambientale: oggi la conversione a un’economia green è
certamente una necessità, ma è anche una grande opportunità –
afferma Anna
Chiara Invernizzi,
vice presidente della Fondazione Crt e presidente della commissione
Ambiente di Acri – I mestieri, le competenze, perfino le coscienze
‘verdi’ sono infatti in continua crescita, come dimostrano il
successo del movimento ‘Fridays For Future’ e gli oltre 3 milioni
di professionisti impiegati in Italia nel settore”.
“La
Fondazione Compagnia di San Paolo, con la Missione Educare per
Crescere Insieme dell’Obiettivo Persone vuole, in particolare,
contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo 4
dell’Agenda Onu 2030: garantire un'istruzione di qualità,
inclusiva, capace di offrire opportunità di apprendimento innovative
e sostenere il protagonismo degli studenti – afferma Alberto
Anfossi, Segretario
generale della Fondazione Compagnia di San Paolo”.
Fondazione
Compagnia di San paolo e Fondazione CRT hanno deciso di riconoscere
alle scuole vincitrici e partecipanti un premio a fronte dell’impegno
e della capacità di proporre soluzioni innovative e sostenibili
coerenti con l’Agenda Onu 2030. Il premio potrà essere utilizzato
per sostenere le attività didattiche e il consolidamento delle
innovazioni nei processi di insegnamento e apprendimento.
I
team vincitori delle competizioni regionali avranno la possibilità
di partecipare all’evento
finale nazionale, che
si terrà, in diretta streaming, il 21
maggio,
dove saranno chiamati a raccontare il proprio progetto a tutta la
Community Green Jobs.