Nelle tre regioni del Nord Ovest, dal 14 al 23 aprile, sono stati complessivamente 321.445 gli appartenenti ad alcune categorie di lavoro autonomo, stagionali del turismo, dell'agricoltura e dello spettacolo che hanno ricevuto dall'Inps, per il mese di marzo, il bonus di 600 euro previsti dal decreto Cura Italia. La somma erogata in quella decade è stata di 192,867 milioni di euro. In particolare, i beneficiari sono stati 230.211 in Piemonte (per il totale di 138,127 milioni di euro), 82.865 in Liguria (49,611 milioni) e 8.549 in Valle d'Aosta (5,129 milioni).
L’Inps ha in pagamento, per marzo e in tutta l'Italia, oltre 3,4 milioni di sussidi, per una spesa complessiva di circa 2 miliardi di euro; la gran parte delle erogazioni è avvenuta nei giorni dal 14 al 23 aprile. La maggioranza dei pagamenti ha riguardato i lavoratori autonomi (69,5%) e i dipendenti a tempo determinato dell’agricoltura (15,4%), mentre una quota marginale ha interessato i lavoratori dello spettacolo (0,7%), la cui platea è significativamente inferiore alle altre.
Quasi due terzi dei beneficiari sono uomini; le donne sono la metà delle partite Iva/co.co.co e dei lavoratori stagionali del turismo. Coloro che sono nati all’estero sono il 12,1% dei beneficiari complessivi e sono relativamente più concentrati tra gli stagionali del turismo e i dipendenti. L’età media dei beneficiari è 46 anni (45,6 per le donne, 46,3 per gli uomini). Si rileva anche una presenza minoritaria di giovani con meno di 25 anni e di anziani ultrasessantacinquenni (rispettivamente 3,0% e 2,2%). I giovani sono relativamente più presenti tra gli addetti al turismo, i più anziani tra gli autonomi.
Le regioni maggiormente interessate dal flusso dei pagamenti sono state la Lombardia, la Puglia e la Sicilia, che hanno ricevuto quasi un terzo dei sussidi, seguite dall’Emilia Romagna, dal Veneto e dalla Campania. Questa distribuzione rispecchia le quote della popolazione residente sul totale della popolazione, nonché le differenze nella struttura produttiva delle regioni per settore e tipologia di occupazione.