Dormire/riposare
rappresenta una delle tre attività fondamentali della nostra vita
quotidiana. insieme a mangiare/alimentarsi e muoversi/fare attività
fisica. Abbiamo la necessità di dormire, ogni notte, dalle sei alle
otto ore. Non di più e non di meno, salvo quando abbiamo la
necessità di recuperare ore di sonno perso.
I medici attenti
devono raccomandare le necessarie ore di sonno e non limitarsi a
prescrivere subito sonniferi, che hanno effetti decisamente negativi
sulla salute.
Ricordiamoci che
non dobbiamo metterci alla guida di veicoli a motore se abbiamo
dormito troppo poco. Il sonno causa più incidenti della somma di
quelli causati da alcol e droghe.
Se si dorme bene
si è più lucidi di mente e, inoltre, migliora anche la nostra forza
fisica. Quando, invece, si dorme poco si alterano due ormoni, che
fanno sì che si mangi di più e troppo. Se si dorme poco per 7-10
giorni, i livelli di glicemia aumentano tanto da far pensare a una
sindrome pre-diabetica.
![]() |
Roberto Rey |
A queste
aggiungiamo ancora altre considerazioni utili per riposare nel modo
migliore: l’alimentazione serale deve essere piacevole e
soddisfacente ma quantitavamente contenuta; dormire meno di sei ore
indebolisce il sistema immunitario e quindi aumenta il rischio di
ammalarsi di tumore o di sviluppare l’Alzheimer.
Ultima
segnalazione a favore dell’importanza del sonno regolare:
arricchisce diverse funzioni del cervello, tra cui la capacità di
apprendere, di memorizzare, di compiere scelte e prendere decisioni
logiche.
*Roberto Rey,
medico è presidente dell'associazione Più vita in salute.