L’Africa
è un’area
di interesse strategico per il Politecnico di Torino, che ha
l’obiettivo di consolidare la propria presenza nel continente con
azioni orientate alla ricerca e al trasferimento tecnologico, ma
anche al capacity
building e
alla possibilità di avviare o rafforzare legami con enti italiani e
stranieri attivi localmente.
Per questo motivo, un gruppo di docenti
e ricercatori del Politecnico è andato in Malawi, per l'avvio di un
progetto di cooperazione internazionale, che aiuterà la consegna di
medicinali con l’uso di droni.
Si
tratta del progetto Up4dream ideato e promosso da Filiberto
Chiabrando, docente
del Dipartimento
di Architettura e Design,
insieme ad Alessio
Calantropio, dottorando
in Beni
Architettonici e Paesaggistici, Andrea Lingua e
Paolo
Maschio, docenti
del Dipartimento
di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture,
in collaborazione con l'Unicef Malawi
e
con il supporto di imprese e di due università locali.
Lo
scopo di questo progetto, co-finanziato dall’International
Society for Photogrammetry and Remote Sensing
consiste nella realizzazione
e nel mantenimento di cartografia a grande scala, per supportare le
operazioni umanitarie sperimentali di payload delivery, per vaccini e
medicinali, effettuate per mezzo di droni,
attualmente in corso nel corridoio umanitario istituito da Unicef a
Kasungu. Nel progetto rientrano anche attività di capacity
building che
si svolgeranno in diversi luoghi.