![]() |
Mike Manley, ad Fca |
Nel 2019, il gruppo presieduta da John
Elkann ha venduto 4,418 milioni di veicoli (-9%) e ha fatto
investimenti per 8,4 miliardi di euro.
I risultati record raggiunti in Nord
America e il miglioramento registrato in America Latina hanno
permesso al Gruppo di realizzare una forte performance con il margine
ebit adjusted al 6,2%. I risultati del Nord America sono stati
trainati dai marchi Ram e Jeep.
In America Latina, la positiva
performance in Brasile ha più che compensato le difficoltà legate
alla debolezza delle condizioni di mercato in Argentina e in altri
Paesi della regione.
La forte performance operativa ha
sostenuto il free cash flow industriale che è stato pari a 2,1
miliardi di euro.
Oltre alla continua e forte
performance, il Gruppo è ritornato a remunerare gli azionisti, con
la distribuzione di un dividendo annuale ordinario e il pagamento di
un dividendo straordinario al completamento della vendita di Magneti
Marelli nel secondo trimestre 2019.
Fca ha inoltre intrapreso numerose
iniziative durante l’anno, volte a porre le basi per la continua
creazione di valore. Nel primo trimestre, ha annunciato investimenti
per ampliare la capacità produttiva in Michigan per la prossima
generazione della Jeep Grand Cherokee, per i nuovi Jeep Wagoneer e
Grand Wagoneer e per un nuovo suv Jeep full-size a tre file. Nel
secondo trimestre ono stati siglati accordi di partnership con Enel X
e il gruppo Engie per lo sviluppo di soluzioni di e-mobility per
veicoli elettrificati in Europa. Nel terzo trimestre, ha annunciato i
piani per rinnovare, ampliare ed elettrificare la gamma Maserati.
Infine, nel quarto trimestre è stato siglato l'accordo per la
vendita del business dei componenti automotive in ghisa che fa capo
alla controllata Teksid e soprattutto, Fca e Groupe Psa (Peugeot,
Citroen, Ds, Opel-Vauxhall) hanno raggiunto l'intesa per una fusione
paritetica (50/50) volta alla creazione di un leader mondiale nella
mobilità.
Si prevede che la fusione, che dovrebbe
chiudersi alla fine del 2020 o all’inizio del 2021, genererà
sinergie che a regime sono stimate in circa 3,7 miliardi di euro su
base annuale.
Pertanto, Fca si aspetta che la forte
performance continui anche nel 2020 e conferma quindi i target: ebit
adjusted superiore ai 7 miliardi di euro e un free cash flow
industriale di oltre 2,0 miliardi di euro.