![]() |
Tommaso Corcos |
Lo ha scritto l'Economia del Nord
Ovest, supplemento pubblicato il lunedì dal Corriere Torino,
edizione locale del Corriere della Sera, spiegando che Tommaso
Corcos, amministratore delegato di Eurizon, ha battuto tutti per il
maggior incremento sia dei proventi operativi netti della “sua”
divisione, ammontati infatti a 840 milioni di euro (+17,3% rispetto
al 2018), sia del risultato gestionale operativo, che è stato di 683
milioni (+20,7%), sia del risultato corrente lordo, ammontato
anch'esso a 683 milioni (+20,2%).
Al romano Tommaso Corcos, dal primo
giorno di gennaio 2020 è stata attribuita la responsabilità della
divisione Private Bannking, mentre, nello stesso giorno, numero uno
operativo della divisione Asset management è diventato il veneziano
Saverio Perissinotto, il cui precedente incarico all'interno del
Gruppo era quello di direttore generale di Intesa Sanpaolo Private
Banking.
Comunque, il risultato netto della
divisione Asset management è stato di 518 milioni, in seguito
all'aumento del 14,1%, inferiore soltanto al 23,5% della Banca dei
Territori, che ha chiuso l'esercizio con l'utile netto di 1,551
miliardi.
La divisione guidata da Stefano Barrese
- Banca dei Territori - ha fatto meglio di tutte le altre anche sul
fronte dei costi operativi, ridotti del 5,2% rispetto al 2018 e,
perciò, diventati pari a 5,034 miliardi. Il secondo posto, invece,
Barrese l'ha ottenuto per l'aumento del risultato corrente lordo
(+18,9%), che è stato di 2,423 miliardi.
L'ultimo gradino dei podio 2020 di
Intesa Sanpaolo è stato conquistato da Mauro Micillo, perché la sua
divisione – Corporate e Investment Banking - ha fatto segnare il
secondo maggiore incremento dei proventi operativi netti, pari a
4,162 miliardi (+6,3%) e del risultato gestionale operativo, pari a
3,074 miliardi (+8,6%), oltre che per i costi operativi, saliti solo
dello 0,3% a 1,088 miliardi. Micillo, quindi, ha ottenuto tre secondi
posti.
Paolo Molesini (Private banking) è
finito quarto, con tre medaglie di bronzo. E' arrivato terzo per
l'incremento sia dei proventi operativi netti, pari a 1,971 miliardi
(+5,2%), sia per il risultato gestionale operativo, ammontato a 1,358
miliardi (+6%) sia, infine, per il risultato netto, che è stato di
919 milioni (+8,4%).
La quinta posizione è toccata a Paola
Angeletti, responsabile della divisione International Subsidiafry
Bank fino al 31 dicembre scorso. Dal primo giorno di quest'anno,
Paola Angeletti è diventata chief operating officer, passando il
testimone a Marco Elio Rottigni. Questa divisione ha concluso il
“campionato” 2019 con due medaglie di bronzo: una per il costi
operativi, ammontati a 991 milioni (+1,6%) e l'altra per il risultato
corrente lordo, pari a 944 milioni (+10,4%).
A secco di medaglie è rimasto Nicola
Maria Fioravanti, il top manager della divisione Insurance, che ha
fatto registrare proventi operativi netti per 1,132 miliardi (+2,4%),
costi operativi per 204 milioni (+9,1%), un risultato della gestione
operativa pari a 928 milioni (+1%), un risultato corrente lordo di
926 milioni (+1,3%) e un utile netto di 661 milioni (+2%).