![]() |
Pierpaolo Antonioli |
L'acquisizione è stata
annunciata dai due gruppo con una nota, dove si precisa che la
transazione include un accordo per la fornitura di servizi di
ingegneria per supportare lo sviluppo di prodotti Gm fino alla fine
del 2021. Inoltre, l'intesa prevede la prosecuzione delle attività̀
del centro di ingegneria e l'impiego dell'intera forza lavoro.
“L'aggiunta del Centro
torinese al nostro portfolio globale aiuterà̀ il gruppo Punch –
ha spiegato il suo fondatore e amministratore delegato, Guido Dumarey
-a posizionarsi come azienda leader nell'integrazione e produzione di
sistemi di propulsione. L'obiettivo è fornire servizi di ingegneria
di alto livello a Gm e a nuovi clienti, così come lo sviluppo di
nuovi motori e applicazioni, il supporto alla produzione di motori e
la fornitura di trasmissioni e motori sul mercato globale”.
Il torinese Pierpaolo
Antonioli, amministratore delegato del Centro della Gm, ha
commentato: “l'esperienza del nostro team nel campo dell'ingegneria
meccanica ed elettronica, unita alla nostra flessibilità̀,
faciliterà l'inizio di un percorso di espansione del nostro
business”.
Per Gm, l'accordo mira a
garantire la continuità dei servizi di ingegneria sui principali
programmi del Gruppo di Detroit, poiché la società continua a
trasformare e consolidare la sua organizzazione di ingegneria
globale. “Volevamo la migliore soluzione per i nostri dipendenti e
la nostra azienda: il trasferimento della proprietà a Punch Group,
oltre a un accordo sui servizi di ingegneria, fa proprio questo”,
ha affermato Doug Parks, vice presidente esecutivo della General
Motors, che un paio di anni fa ha venduto la Opel al gruppo Psa
(Peugeot-Citroen-Ds).