Sui cali del
mercato degli autocarri e dei veicoli trainati, in parte può aver
influito l'andamento della produzione nelle costruzioni che, dopo un
primo trimestre 2019 positivo, ha registrato un progressivo
rallentamento. Su base tendenziale, infatti, l’indice della
produzione nelle costruzioni, corretto per gli effetti di calendario,
è risultato in flessione sia a novembre (-3,4%) che a dicembre
(-1,3%).
Gennaio rosso pure per i veicoli industriali
Gennaio in rosso
anche per il mercato italiano dei veicoli industriali. Nel mese
scorso, infatti, sono stati rilasciati 2.088 libretti di circolazione
di nuovi autocarri (-9,3% rispetto a gennaio 2019) e 1.160 libretti
di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, suddivisi
in 96 rimorchi (-19,3%) e 1.064 semirimorchi (-16,5%). Lo ha
comunicato l'Anfia, l'associazione dell'industria italiana
dell'automotive, ricordando che il 2019 si è chiuso con segno
negativo per entrambi i comparti: 23.622 libretti di circolazione di
nuovi autocarri (-7,6% rispetto al 2018) e 14.494 libretti di
circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, (-8,1%).