“Oltre 242 milioni di euro. E' la
somma che le undici Fondazioni di origine bancaria del Piemonte hanno
deciso di mettere a disposizione, quest'anno, per il finanziamento
della loro attività istituzionale, diretta e indiretta, a beneficio
delle rispettive comunità di riferimento”. Lo si legge sul sito
dell'Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte,
presieduta da Giovanni Quaglia (vice presidenti sono Francesco Profumo e Giandomenico Genta).
“La cifra è certamente rilevante –
riferisce l'Associazione - anche in considerazione del fatto che per
la massima parte è destinata al Piemonte. Soltanto la Compagnia di
San Paolo e la Fondazione CRT, infatti, hanno territori di pertinenza
diversi dalla regione in cui hanno sede: la Liguria e la Campania per
la Compagnia di San Paolo, la Valle d'Aosta per la Fondazione CRT”.
I principali settori in cui
interverranno le Fondazioni di origine bancaria del Piemonte sono
quelli dell'Educazione, istruzione e formazione; Volontariato,
filantropia e beneficenza; Arte, beni e attività culturali; Sviluppo
locale, Salute pubblica; Ricerca scientifica e tecnologica.
Con le risorse derivanti dalla gestione
del loro patrimonio, le Fondazioni finanziano iniziative non profit,
attuate in proprio o proposte e gestite da altri soggetti, quali
organizzazioni di volontariato, Amministrazioni locali ed enti
pubblici, Università e scuole, Asl, Ospedali, Musei, cooperative
sociali, parrocchie, confraternite.
Come stabilito normativamente, ogni
Fondazione di origine bancaria ha predisposto, per la propria
attività istituzionale di quest'anno, il Documento Programmatico
Previsionale (Dpp), che indica i settori d'intervento, le modalità
operative, gli obiettivi e, fra l'altro, l'articolazione delle
disponibilità finanziarie, somme che, nel corso dell'esercizio, se
necessario o opportuno, potrebbero essere incrementate, come è già
successo in passato.
E' probabile, perciò, che il
consuntivo degli stanziamenti deliberati quest'anno possa risultare
superiore al totale emerso dalla somma delle cifre scritte nel Dpp
2020 di ognuna delle undici Fondazioni di origine bancaria del
Piemonte.
Naturalmente, sono le tre Fondazioni
piemontesi con il patrimonio più consistente a presentare le
maggiori disponibilità per l'attività istituzionale. La Compagnia
di San Paolo ha previsto di stanziare 151 milioni di euro nel corso
del 2020, la Fondazione CRT 52 milioni e La Fondazione CRC (Cuneo) 22
milioni.
I restanti 17,3 milioni circa
rappresentano il totale delle risorse destinate al finanziamento
delle attività istituzionali delle Fondazioni di origine bancaria di
Biella (4.161.000 euro), Asti (3.678.797), Alessandria (2.760.649),
Tortona (2.000.000), Fossano (1.724.600), Vercelli (1.696.238),
Saluzzo (800.000), Savigliano (446.000).