In
particolare, la Compagnia di San Paolo ha prorogato al 13 marzo 2020
la scadenza per la presentazione delle domande al bando Restauro
ambientale sostenibile, che intende sollecitare progetti concreti e
sostenibili per la rigenerazione, la protezione e la valorizzazione
del patrimonio naturale delle aree maggiormente antropizzate dei
territori di Piemonte e Liguria.
Il
particolare, questo bando ha i seguenti obiettivi: aumentare la
dotazione naturale dei centri urbani/periurbani di Piemonte e
Liguria; incentivare la cultura della tutela e valorizzazione del
patrimonio ambientale locale; rafforzare il ruolo del capitale
naturale nelle strategie di pianificazione e sviluppo territoriale;
favorire la consapevolezza pubblica e individuale riguardo ai
benefici dell’investimento in capitale naturale.
Inoltre:
supportare i processi di inclusione sociale, sviluppo economico e
valorizzazione culturale mediante l’investimento in capitale
naturale; favorire la responsabilizzazione dei cittadini rispetto al
patrimonio naturale dei loro territori; rafforzare i legami di
cooperazione e solidarietà nella comunità e promuovere l’educazione
ambientale.
Al
13 marzo è stata prorogata dalla Compagnia di San Paolo anche la
scadenza del bando Seed Social Enterprises, Efficiency&Development,
che mira ad aumentare l’impact investment readiness delle imprese
sociali, attraverso la progettazione e la realizzazione di processi
di sviluppo - generati all’interno delle imprese sociali stesse e
frutto delle loro idealità, esperienze e competenze - che siano in
grado di attivare cambiamenti strategici, gestionali e organizzativi.
Il bando allarga la possibilità di partecipare a tutte le imprese
sociali, invece che alle sole cooperative sociali come previsto
nell’edizione 2018, al fine di ampliare più possibile gli effetti
positivi, creando spazi e strumenti per lo sviluppo
dell’imprenditoria sociale.
A
sua volta, la Fondazione Crt ha prorogato al 16 marzo prossima la
scadenza del suo bando “Talenti Neodiplomati”, spiegando che
“tale
proroga intende favorire la partecipazione degli istituti scolastici
interessati dalla chiusura imposta dall’ordinanza della Regione
Piemonte in materia di contenimento e gestione dell’emergenza
epidemiologica da Covid-2019”.Dalla Fondazione Crt è stato anche precisato che “resta inteso che la realizzabilità dei progetti che verranno presentati in risposta al bando dovrà essere valutata, nei prossimi mesi, dai singoli istituti scolastici, eventualmente di concerto con la Fondazione Crt, in relazione all’evoluzione della diffusione del Coronavirus in Europa”.
Il
bando è rivolto agli istituti di istruzione secondaria di secondo
grado del Piemonte e della Valle d’Aosta, che prevedano
l’attivazione di tirocini all’estero per i propri neodiplomati
(massimo 9 per ogni istituto) per almeno 10 settimane. Il bando
Talenti Neodiplomati,
dotato di 1,6 milioni di
euro, permetterà a 400
studenti di fare un’esperienza di lavoro all’estero
per almeno tre mesi, subito dopo il diploma.