Il 6 di marzo del 1964, in Gran
Bretagna, è Michael Manley, l'amministratore delegato di Fca,
chiamato al vertice del gruppo dopo la scomparsa del compianto Sergio
Marchionne.
Nello stesso mese, ma il 9, sono nati
Renato Renato Boero, presidente di Iren (a Torino, nel 1962)
ed Elisabetta Rolando (a
Torino, nel 1960), consigliere delegato di Tos, presidente di
Basic Retail e di Basic Italia, oltre che consigliere di
amministrazione di Basicnet, la capogruppo di Marco Boglione.
Il 10 marzo del 1963, a Torino, è nata
Elisa Luciano, docente alla Facoltà di Economia
dell'Università di Torino e, fra l'altro, consigliere di
amministrazione di Italiana Assicurazioni, compagnia che fa capo alla
Reale Mutua. Cinque giorni dopo, ma nel 1951 e a Pisa, è nato
Alberto Rubegni, nuovo presidente di Astm, dopo esserne
stato a lungo l'amministratore delegato.
Il 16, però in anni diversi, sono nati
Fabrizio Cellino (a Torino,
nel 1971), amministratore delegato dell'omonima società e
consigliere di indirizzo della Compagnia di San Paolo, Antonella
Musy (Torino, 1968), noto
avvocato e consigliere di amministrazione della Buzzi Unicem, blue
chip di Casale Monferrato e Gabriella Tua
(Biella, 1969), commercialista, consigliere di amministrazione di Cdr
Advance Capital, società quotata in Borsa, attualmente sospesa.
Il 17
è il compleanno di Gustavo Denegri
(nato a Torino, nel 1937), presidente e principale azionista della
Diasorin, la società di Saluggia che è una regina della Borsa
Italiana. Prima di diventare imprenditore e anche filantropo, Gustavo
Denegri è stato un top manager.
Tre giorni dopo viene festeggiato
Claudio Recchi (Torino, 1955), imprenditore dell'omonima
famiglia che ha costruito grandi infrastrutture in tutto il mondo.
Claudio Recchi è anche uno “storico” consigliere di
amministrazione della Cir, il cui controllo appartiene alla Fratelli
De Benedetti.
Il 22 del 1968, ad Asti, è nato Gian
Mauro Perrone, laurea in Ingegneria aeronautica al Politecnico di
Torino, consigliere di amministrazione della Ferrero, il gruppo
dolciario di Alba per il quale lavora da oltre due dozzine d'anni,
con crescenti responsabilità. Due giorni dopo festeggia Luigi
Lana (nato a Milano, classe 1951), presidente della Reale Mutua,
subentrato al mitico Iti Mihalich, oltre che di diverse società del
gruppo assicurativo torinese.
Il 25 del 1963, a Casale Monferrato, è nato Michele Buzzi,
amministratore delegato dell'impresa cementiera di famiglia, la Buzzi
Unicem, che, fra l'altro, fa parte delle 40 principali quotate alla
Borsa di Milano. E due giorni dopo, il 27 appunto, compie gli anni
Enrico Buzzi (nato a
Casale Monferrato, nel 1938), presidente della Buzzi e numero uno
dell'omonima famiglia.
Invece,
il 26 del 1968, a Biella, è nato Pietro Sella,
amministratore delegato e
direttore generale di Banca Sella Holding, a capo dell'omonimo gruppo
presieduto dal padre Maurizio. Ingegnere gestionale, padre di cinque
figli, alpinista, passione per la fotografia e la finanza hi-tech,
Pietro Sella si trova al vertice anche di diverse società dello
storico gruppo biellese.
Il 30 del 1950, a Paesana, è nato
Bruno Picca (nella foto), consigliere di amministrazione di Intesa
Sanpaolo, gruppo dove ha lavorato ininterrottamente per 40 anni, dal
1976 al 2016, quando ha lasciato gli incarichi operativi per prendere
posto nel cda. Iscritto all'Ordine dei commercialisti, dopo brevi
occupazioni alla Fondazione Agnelli e alla Sip, entra, appunto, nel
“vecchio” San Paolo, dove ha assunto responsabilità sempre
maggiori. Fra l'altro, è stato amministratore delegato del
controllato Banco di Napoli e presidente di Sanpaolo Imi
international.