![]() |
Alberto Anfossi, Segretario generale Csp |
Capitanata
da Alberto Anfossi, il Segretario generale, la nuova struttura vede
in prima linea, come responsabili delle rispettive funzioni, Stefano
Pannier Sufait (Segretaria degli Organi), Francesca Corsico
(Comunicazione), Marco Demarie (direzione Pianificazione, studi e
valutazione), Giorgia Valle (direzione Operations, oltre che Risorse
umane e organizzazione), Carla Patrizia Ferrari (chief financial
officer), Alberto Eichholzer (direzione Finanza), Paolo Mulassano
(direzione Innovazione d'impatto), Dario Ferrero (internal audit),
Massimo Millanesio (cost management), Marco Molino (amministrazione e
bilancio).
E
per le attività istituzionali: Matteo Bagnasco (obiettivo Cultura),
Arianna Spigolon (missione Sviluppare competenze), Francesca Gambetta
(missione Creare attrattività), Laura Fornara (missione Custodire la
bellezza), Sandra Aloia (missione Favorire partecipazione attiva),
Marzia Sica (obiettivo Persone), Elisa Saggiorato (missione Abitare
tra casa e territorio), Ilaria Caramia (missione Collaborare per
l'inclusione), Irene Inchingolo (missione Diventare comunità),
Claudia Mandrile (missione Educare per crescere insieme), Daniela
Gulino (missione Favorire il lavoro dignitoso), Paolo Mulassano
(obiettivo Pianeta), Daniela Gregnanin (missione Accelerare
innovazione), Nicolò Russo Perez (missione Aprire scenari
internazionali), Sara Leporati (missione Proteggere l'ambiente), Ada
Re (missione Valorizzare la ricerca), Stefano Scaravelli (missione
Promuovere il benessere).
La
Compagnia di San Paolo è la prima Fondazione in Italia ad aver
adottato un nuovo modello organizzativo mutuato dall’Agenda 2030
per lo Sviluppo Sostenibile, documento promosso dalle Nazioni Unite
in cui sono stati formulati 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, i
“Sustainable
Development Goals”,
il raggiungimento dei quali dovrebbe, garantire un futuro alla
società e al mondo in cui viviamo, promuovendo lo sviluppo
sostenibile del pianeta e dell’umanità.
La
Compagnia di San Paolo, presieduta da Francesco Profumo, è a capo
del gruppo formato anche dai seguenti enti strumentali: Fondazione
per la Scuola, Fondazione 1563, Ufficio Pio, Collegio Carlo Alberto,
Links e Iigm-Istituto italiano per la medicina genomica.