Almeno per le enoteche, Torino ha fatto
boom. Rispetto a dieci anni fa, infatti, sono aumentate del 64%,
tasso superiore a quelli di tutte le altre principali città
italiane. Così, all'ombra della Mole, le enoteche sono diventate
121, tante da collocare Torino al quarto posto nella classifica dei
primi dieci comuni del Paese con più enoteche, superato soltanto da
Milano, che ne conta 141 (+72% in dieci anni), da Napoli, scesa a 221
(-1%) e Roma arrivata a 345 (+35%).
A livello nazionale, le enoteche sono
7.209, in aumento del 4% nell'ultimo quinquennio e stabili
nell’ultimo anno; impiegano quasi 8 mila addetti, numero stabile
nell'ultimo anno, ma in crescita del 10% in cinque anni.
La top ten dei comuni più dotati di
enoteche è completata da Firenze con 91 (+ 7% in dieci anni);
Genova, con 80; Venezia con 68; Palermo con 62; Bologna con 57 e,
infine, Bari con 50.
A livello provinciale, in testa per
enoteche si trovano Napoli con 528 (+3% in 5 anni), Roma con 480
(+3%) e Milano (259, +9%). Seguite da Torino con 235 (+6%), Bari con
192, Firenze con 172, Brescia con 166, Venezia con 158 e Padova con
138. Tra le prime, crescono di più in Italia nell’ultimo anno
Firenze (+5% con 172), Palermo (+4% con 100), Catania (+7% con 91),
Torino e Treviso (+2,6%, con 235 e 78 rispettivamente).
L’identikit del settore in Italia
mostra che il al 26,5% delle enoteche fa capo a donne e l'11% a
giovani.