![]() |
Giorgio Felici, presidente Confartigianato Piemonte |
Come registrato da Infocamere e
Unioncamere, le imprese artigiane nate nel 2019 sono state 1.205
nella provincia di Cuneo, 760 in quella di Alessandria, 629 nel
Novarese, 433 nell'Astigiano, 303 nel Vercellese, 279 nel Biellese e
258 nel Verbano-Cusio-Ossola.
In tutto il Piemonte, le imprese
artigiane che hanno avviato l'attività l'anno scorso sono risultate
8.876 a fronte delle 9.476 che l'hanno cessata. Il saldo è negativo
per 603 unità. Così che al 31 dicembre scorso, le imprese artigiane
iscritte alle Camere di commercio del Piemonte sono scese a 115.666,
numero che, comunque, vale il quarto posto nella graduatoria
nazionale. Più ditte artigiane del Piemonte, infatti, sono state
censite in Lombardia (242.804), Veneto (126.145) e in Emilia-Romagna
(125.884).
In Valle d'Aosta ne sono state contate
3.597 e in Liguria 43.371.
In particolare, ecco, per provincia, le
nate nel 2019 e, tra parentesi, il saldo rispetto alle scomparse
nello stesso anno: Aosta 258 (-21), Imperia 509 (+29), La Spezia 432
(+29), Savona 609 (-15), Genova 1.620 (-378).
L'intera Italia nel 2019 ha registrato la nascita di 87.951 imprese artigiane e la scomparsa di 95.543. Pertanto, al 31 dicembre, il sistema è risultato formato da 1.296.334 aziende.