![]() |
Michele Vietti, presidente Anfir |
Attraverso la condivisione di
expertise, know-how e best practice, Cdp e Anfir si impegneranno a
strutturare prodotti finanziari, con uno sguardo rivolto anche ai
nuovi scenari che si stanno delineando per la gestione dei Fondi
Strutturali e di Investimento europei nella nuova programmazione
2021-2027.
Il ruolo di Cdp, partecipata dalle Fondazioni di origine bancaria, rappresentate al vertice anche dal piemontese Giovanni Quaglia, sarà quello di
finanziatore, garante, investitore, a seconda della struttura
dell’intervento e dello schema operativo individuato. La missione
istituzionale di Cdp, infatti, prevede espressamente il sostegno agli
investimenti in innovazione e sviluppo delle imprese e la
facilitazione della loro capacità di accesso al credito – anche
attraverso canali di finanziamento alternativi a quelli standard - da
raggiungere mediante la cooperazione con istituzioni finanziarie e
operatori presenti sul territorio.
La partnership con Anfir s’inserisce
nel solco del Piano industriale di Cdp, che punta a mobilitare nel
triennio 2019-2021 fino a 83 miliardi di euro di risorse a supporto
delle imprese italiane, attraverso la creazione di un’offerta di
Gruppo integrata e la semplificazione dei canali di accesso.
L’obiettivo è di ampliare il numero di aziende sostenute, con un
target di 60.000 imprese nell’arco di piano, con un focus crescente
sulle pmi.
Le finanziarie regionali gestiscono
attualmente sia fondi propri e sia fondi della programmazione
regionale, nazionale e comunitaria per complessivi 11,2 miliardi di
euro. Il patrimonio netto delle associate Anfir supera i 2,2 miliardi
e gli addetti totali sono quasi 1.500.
Anche il sistema delle finanziarie
interviene, da sempre ,al fianco delle imprese, con la gestione di
strumenti finanziari e agevolativi regionali (come fondi rotativi, di
garanzia, di riassicurazione, tranched cover, minibond e basket
bond), finalizzati a favorire, su mandato delle rispettive
amministrazioni regionali, sia l’accesso al credito sia quello al
mercato dei capitali da parte delle imprese. Per quanto attiene, ad
esempio, al mercato dei minibond, le finanziarie regionali hanno
stanziato complessivamente circa 200 milioni negli ultimi anni per la
sottoscrizione dei titoli di debito.
“Le finanziarie regionali hanno
raggiunto in questi anni – è il commento del presidente Anfir, il
torinese Michele Vietti – un altissimo grado di expertise
nell’ideazione e predisposizione di progetti strutturati a misura
di pmi, conseguendo risultati estremamente validi, che hanno permesso
di alimentare la crescita, l’innovazione e lo sviluppo di mercato
di molte aziende italiane. Questa partnership con Cdp ci permette di
rafforzare ulteriormente l’offerta e le modalità di sostegno alle
imprese, rispettando comunque le specifiche dimensionali,
territoriali e le peculiarità produttive di ciascuna regione.”