Secondo
i dati diffusi dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,
infatti, nel mese scorso le nuove immatricolazioni di vetture sono
risultate 140.075, il 12,5% in più rispetto alle 124.535 del
dicembre 2018. Nell’intero anno, però, le immatricolazioni sono
state 1.916.320, lo 0,3% in più rispetto all'intero 2018, quando
furono vendute 1.910.701 auto e si registrò un calo del 3,3%
rispetto al 2017.
Quanto
al mercato dell'usato, è stato aggiunto che i trasferimenti di
proprietà al lordo delle minivolture il mese scorso sono stati
320.799, in flessione del 4,9% rispetto ai 337.269 di dicembre 2018,
portando il totale del 2019 a 4.185.530 unità, in contrazione del
5,4% rispetto ai 4.426.268 del 2018.
In
dicembre, Fca ha contato 30.973 acquirenti (-2,31%): in particolare,
Fiat 19.294 (+2,91%), Alfa Romeo 2.015 (+4,84%), Lancia 3.923
(-9,96%), Jeep 5.741 (-14,04), Maserati 156 (+9,86%). Le Ferrari
vendute sono state 13 (-23,53%) e le Lamborghini 8 (-33,3%). La quota
di Fca è scesa al 22,11% del mercato del mese.
Nell'intero
2019, Fca ha venduto in Italia 452.025 auto (-9,52%), delle quali
285.888 Fiat (-11,59%), 25.874 Alfa Romeo (-39,99%), 58.753 Lancia
(+20,99%), 81.510 Jeep (-3,6%) e 2.081 Maserati (-24,68%). Le nuove
immatricolazioni di Ferrari sono state 495 (+24,06%) e 313 quelle di
Lamborghini (+47,64%).
La
quota di Fca è calata al 23,59% dal 26,15% del 2018.