![]() |
Paolo Conte, emblema musicale di Asti |
Dall'inizio di gennaio 2019 alla fine
di giugno dello stesso anno, la provincia di Asti ha esportato
prodotti dell'editoria musicale e supporti per la registrazione per
complessivi 6,357 milioni di euro, somma superiore dell'11,9% a
quella del corrispondente periodo 2018 e pari al 34,3% del totale
italiano dello esportazioni del settore; battendo così anche Firenze
e Piacenza (Torino è settima con 1,070 milioni).
A proposito di Torino, lo studio della
Camera di commercio di Milano ha attribuito alla provincia con la
Mole l'ottava posizione nazionale per l'export di libri, periodici e
prodotti di altre attività editoriali (21,223 milioni di euro nei
primi sei mesi 2019, pari al 4,4% del totale italiano); il quarto
posto per i prodotti delle attività cinematografiche, video e
televisive (3,908 milioni, pari al 5,2% nazionale, a fronte del 16,6%
di Roma, il 17,9% di Milano e il 21,6% di Piacenza).
Torino, però. Si è piazzata sul podio
nazionale sia per l'export di prodotti delle attività creative,
artistiche e d'intrattenimento con 14,303 milioni (8,3% del totale
italiano), preceduta soltanto dalle province di Roma (28,036 milioni)
e Milano (52,433 milioni); sia per i prodotti delle attività di
biblioteche, archivi e musei, con 1,635 milioni (quota del 10,8%),
seguendo Venezia (2,167 milioni) e, ancora, Milano (8,129 milioni).
Un podio è stato conquistato anche
dalla provincia di Cuneo, per il suo export di strumenti musicali:
6,742 milioni di euro nei primi sei mesi 2019 (+15,6% nei confronti
del corrispondente periodo 2018). In questo comparto, Cuneo è stata
superata dalle province di Macerata (8,716 milioni) e Ancona (14,879
milioni).
Il Cuneese, inoltre, figura all'ottavo
posto per l'export sia di articoli sportivi, con 11,218 milioni
(+7,2%) e la quota del 2,2%, sia di prodotti delle attività
fotografiche (119.422 euro), in questo caso preceduta anche dalla
provincia di Alessandria (154.138 euro).
Nessuna provincia piemontese, invece,
figura tra le prime dieci per le esportazioni di giochi per computer
e altri software a pacchetto.
Comunque, per l'intero settore dei
prodotti relativi alla cultura e al tempo libero, le esportazioni nei
primi sei mesi 2019 sono ammontate a 44,412 milioni per la provincia
di Torino (+5,6% rispetto a gennaio-giugno 2018 e quota del 3,2%, che
vale la nona posizione nazionale), 22,374 milioni per il Cuneese (+1%
e quota dell'1,6%), 9,985 milioni per l'Alessandrino (-1%), 7,098
milioni per l'Astigiano (+10,7%), 4,175 milioni per il Novarese
(+66,2%), 2,805 milioni per il Biellese (+38,8%), 563.066 euro per il
Verbano-Cusio-Ossola (-14,1%) e 487.924 euro per il Vercellese
(-3,8%).