![]() |
Luigi Maranzana, presidente Intesa Sanpaolo Vita |
Il connubio tra mondo accademico e
aziendale, grazie alla particolare attenzione alle sfide della
digitalizzazione e alle esigenze reali delle imprese nel gestire il
cambiamento tecnologico, garantisce distintività dei contenuti
trattati, prospettive concrete di impiego e crescita professionale,
nell’ambito delle attività assicurative che saranno coinvolte
dall’innovazione e dalla trasformazione digitale.
L’iniziativa, che non ha eguali nel
panorama formativo italiano, potrà portare significativi vantaggi
alla città di Torino, ai giovani talenti che parteciperanno, alle
istituzioni accademiche e industriali coinvolte nel progetto, così
come all’intero sistema assicurativo italiano, grazie a un
approccio fortemente incentrato sul futuro del business assicurativo:
innovazione di prodotto e di processo, intelligenza artificiale,
nuove metodologie di lavoro, sostenibilità, collaborazione e
creazione di nuove opportunità di business attraverso start-up,
attive nei settori fintech e insurtech.
Il Master intende coniugare elementi
quantitativi di analisi dei dati, machine learning, Internet of
Things, cybersecurity, con competenze manageriali, normative e di
organizzazione digitale.
Tutti i corsi seguiranno un approccio
pratico grazie al coinvolgimento di professionisti del settore, a
fianco di professori universitari di fama internazionale. Il percorso
si completerà con numerose attività di case studies, laboratori
informatici e innovation lab, per rafforzare l’approccio operativo
e lo scambio di conoscenze attraverso il rapporto fra professionisti
del settore accanto a neolaureati. Infine, è prevista un’esperienza
di stage di 500 ore presso le aziende partner, nelle aree di maggior
interesse dei singoli partecipanti.
L’obiettivo è quello di formare una
generazione di professionisti con un forte interesse per
l’innovazione tecnologica e digitale, in grado di diventare attori
del cambiamento nel business assicurativo e di intraprendere nuovi
percorsi professionali. Le aree aziendali in grado di offrire nuove e
differenti opportunità riguarderanno: lo sviluppo prodotti ed i
canali digitali, il marketing, le nuove metodologie di lavoro,
l’artificial intelligence e i data analytics, le operations, la
gestione sinistri, l’asset allocation, la misurazione del rischio e
la gestione del capitale, nonché la possibilità di entrare a far
parte di realtà imprenditoriali come start up attive nei settori
fintech e insurtech. L’inizio del primo ciclo del Master è
programmato per settembre 2020 e sono previste borse di studio per i
partecipanti. I candidati potranno presentare la domanda online sul
sito www.masterinsuranceinnovation.it, allegando cv e lettera
motivazionale. Seguirà un colloquio con la commissione di selezione
del master.