Il
percorso formativo, realizzato in collaborazione con la Cooperativa
Pandora per stimolare lo spirito imprenditoriale dei ragazzi della
“generazione Greta”, ha preso il via all’Iis Paolo Boselli di
Torino sotto la guida di Mario Acampa, attore, regista e autore, che
coinvolgerà i ragazzi in vere e proprie lezioni-spettacolo.
Dopo
le scuole torinesi, il viaggio attraverso i casi-studio delle aziende
più significative nell’ambito della mobilità sostenibile
proseguirà nelle prossime settimane ad Alessandria, Cuneo, Novara,
Asti, Vercelli, Biella e Aosta.
Il
Progetto Diderot della Fondazione Crt, rivolto alle scuole di ogni
ordine e grado del Piemonte e della Valle d’Aosta, porta in classe
discipline non curricolari e, nello stesso tempo, approfondisce
materie tradizionali con metodologie innovative: dalla tutela della
salute e dell’ambiente all’alimentazione sportiva, dall’opera
show alle neuroscienze.
La
partecipazione è gratuita per tutte le scuole.
Giunto
alla quattordicesima edizione, il Diderot ha coinvolto oltre un
milione di studenti, 49.000 classi e 65.000 insegnanti.
Il
calendario degli appuntamenti: fino al 27
febbraio, a Torino e provincia con gli attori Mario Acampa,
Michela Di Martino e Alessandro Marasso; fino
al 12 febbraio in provincia di Alessandria, con l’attrice Michela
Di Martino; il 3 e il 5 febbraio in provincia di Cuneo, con l’attrice
Michela di Martino; il 6 febbraio in provincia di Novara, con
l’attrice Michela di Martino; dal 17 febbraio al 3 marzo in
provincia di Asti con l’attore Alessandro Marasso; il 18 e il 21
febbraio in provincia di Vercelli, con l’attore Alessandro Marasso;
il 19 e il 20 febbraio in provincia di Biella, con l’attore
Alessandro Marasso; il 4 marzo in provincia di Aosta, con l’attore
Alessandro Marasso.