![]() |
Giorgio Felici, presidente Confartigianato Piemonte |
Dall’analisi
territoriale, emerge che
tra le 13 principali regioni esportatrici di prodotti dei settori di
mpi, ciascuna con una quota maggiore o uguale all’1,0% del totale
nazionale – la dinamica dei primi nove mesi del 2019 migliora in
cinque regioni se confrontata con quella dello stesso periodo del
2018 e cioè per Toscana
(+19,6%) ,
Piemonte
(+3,7%),
Friuli-Venezia
Giulia (+4,4%),
Trentino-Alto
Adige (+3,7%) e
Lazio
(+3,1%).
A
livello provinciale, tra le trentaquattro principali province
esportatrici di prodotti dei settori di mpi – anche in questo caso,
ciascuna con una quota sul totale nazionale maggiore o uguale
all’1,0% – si rileva, tra quelle con una crescita superiore alla
media nazionale, un intenso incremento per Firenze
(+47,3%),
seguita da Novara
(+14,8%),
Piacenza
(+13,4%),
Arezzo
(+8,5%),
Pordenone
(+8,4%),
Parma
(+6,8%),
Roma
(+6,4%),
Belluno
(+5,9%),
Milano
(+5,3%)
e Cuneo
(+5,2%).
L'incremento
di Torino è stato dell'1,3%, mentre la provincia di Biella ha
registrato il calo del 3,7%.