“In
diretta dall'Antartide” è il titolo della conferenza, in programma
giovedì 23 alle 21, ad Aosta, nella biblioteca regionale Bruno
Salvadori (ingresso libero). Dopo i saluti di Ugo Curtaz, consigliere
di amministrazione della Fondazione Crt, relazioni di Jean Marc
Christille, direttore della Fondazione Clément Fillietroz onlus,
oltre responsabile del progetto Irait/Itm, e di Stefano Sartor
(dall'Antartide), tecnologo dell'Osservatorio astronomico della
Regione autonoma Valle d'Aosta.
La
conferenza è resa possibile dal contributo della Fondazione
Crt, nell'ambito del
sostegno del progetto “Antartide e Euclid 2019. Continente bianco,
universo oscuro: osservazioni dalla Terra e dallo Spazio”.
Nel
1994 Paolo Maffei, grande astrofisico italiano, fu tra i primi a
sottolineare come le regioni interne dell’Antartide offrissero
condizioni privilegiate per l’osservazione astronomica. Partì così
il pioneristico progetto Irait (International Robotic Antarctic
Infrared Telescope) che, dopo la scomparsa di Maffei nel 2009, si è
evoluto come Irait/Itm (il secondo acronimo sta per International
Telescope Maffei). Si tratta di un innovativo telescopio robotizzato
per osservazioni nell’infrarosso, posizionato alla base
italo-francese Concordia sull’altopiano di Dome C, al Polo sud.
Dal
2016, il leader del progetto internazionale è l’Osservatorio
astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, anche grazie al
sostegno della Fondazione Crt.
Jean
Marc Christille dialogherà, grazie a uno speciale collegamento
telematico, con Stefano Sartor, tecnologo dell’Osservatorio in
missione al Polo sud proprio nell’ambito del progetto Irait/Itm. Si
scoprirà
così come i ricercatori si addestrino sul Monte Bianco per
prepararsi al lavoro in uno dei luoghi più freddi e inospitali della
Terra e perché la base Concordia sia paragonabile alla Stazione
Spaziale Internazionale.
“Fondazione
Crt sostiene le attività dell’Osservatorio Astronomico della
Regione Autonoma Valle d’Aosta, con il duplice obiettivo di
esplorare le nuove frontiere della conoscenza dell’universo e
divulgare il sapere scientifico al grande pubblico”
ha spiegato il presidente dell'ente torinese di via XX Settembre,
Giovanni
Quaglia, sottolineando che “le
risorse che Fondazione Crt destina al centro di eccellenza di
Saint-Barthélemy rappresentano un contributo non solo per il
progresso della scienza, ma per la crescita dell’intera Comunità”.
Le
Conferenze di stagione sono un appuntamento del progetto culturale
della Fondazione
Clément Fillietroz onlus, che
gestisce l’Osservatorio astronomico della Regione autonoma Valle
d’Aosta e il Planetario di Lignan.