![]() |
Luca Filippone, direttore generale di Reale mUtua |
I dati confermano
il significativo valore apportato a Reale Group dalle recenti
operazioni in ambito sia nazionale, con l’integrazione delle
società italiane del gruppo austriaco Uniqa in Italia Assicurazioni
, sia internazionale, con l’avvio della nuova compagnia Reale Chile
Seguros, nonostante su quest’ultima rilevino gli impatti delle note
recenti problematiche di carattere sociale ed economico del paese
sudamericano.
L’esercizio si
è caratterizzato per un profondo impegno nelle attività di
trasformazione, innovazione e modernizzazione del Gruppo, elementi
che gli consentiranno di affrontare le sfide future per rimanere
competitivi sul mercato. Fra l'altro si è sviluppato Reale Lab 1828,
il laboratorio di idee innovative del Gruppo, sono stati effettuati
investimenti in alcune start up con affinità al settore assicurativo
ed è proseguita la collaborazione con i partner di Eurapco,
l’alleanza delle mutue europee di cui Reale Mutua fa parte.
Il preconsuntivo
2019 di Reale Group evidenzia risultati positivi, con premi in
crescita del 6,2% a circa 5,3 miliardi di euro e un combined ratio
operativo Danni che si attesta al 98,3%. L’utile del 2019 è
previsto pari a 132 milioni (148 milioni nel 2018, che diventano 133
milioni al netto degli elementi straordinari che hanno avuto impatto
sullo scorso esercizio), con risultati positivi in pressoché tutte
le società del Gruppo. L’indice di solvibilità ammonta al 265%,
valore tra i più elevati in Europa. Per il 2020 sono previsti premi
in lieve calo (-0,6 %), di cui quelli dei rami Danni in crescita
(+3%) e quelli dei rami Vita in diminuzione (-6,6%).
Per il prossimo
esercizio è stimato un utile in crescita a oltre153 milioni, un
rafforzamento del patrimonio netto e un indice di solvibilità sempre
di livello elevato (258%).
Quanto alla
capogruppo Reale Mutua, i dati del 2019 si caratterizzano per un
andamento tecnico nel complesso positivo, con un aumento del 9,0% dei
premi di lavoro diretto (2,4 miliardi), con un forte sviluppo nei
rami Vita (+23,6%) e un incremento, seppur più contenuto, nei rami
Danni (+1,9%), sospinto sia dalla componente non Auto (+1,8%) sia da
quella Auto (+ 2,2%). L’utile di esercizio, determinato utilizzando
i principi contabili internazionali, scende a 80,5 milioni (134,4
milioni a consuntivo 2018, comprendendo gli elementi straordinari
positivi), principalmente a causa degli impatti degli eventi
naturali; ma il risultato di esercizio, calcolato secondo i principi
contabili nazionali, è in incremento (141,8 milioni, contro i 106,8
milioni del 2018), L’indice di solvibilità, ammonta al 351%,
confermandosi anche per la Capogruppo tra i più elevati a livello
europeo.
Se le previsioni
saranno confermate, Reale Mutua chiuderà l’esercizio 2020 con un
utile civilistico di 109,5 milioni (€ 124,7 milioni con i principi
contabili internazionali). I premi di lavoro diretto per il 2020 sono
attesi in decremento del 4,0%, a causa dell’effetto combinato del
prevedibile andamento dei rami Vita (-15,3%) e di quello dei rami
Danni (+2,6%).
Alla luce dei
risultati di bilancio attesi, l’assemblea dei delegati di Reale
Mutua ha deliberato per il 2020 l’erogazione di benefici di
mutualità a favore dei soci/assicurati per un importo pari a circa
9,6 milioni, dei quali 7,4 milioni per polizze dei rami Danni e 2,2
milioni per prodotti dei rami Vita. In continuità con quanto
effettuato negli scorsi anni e in linea con lo spirito mutualistico
di Reale Group, nel prossimo esercizio anche le controllate Italiana
Assicurazioni e Reale Seguros destineranno, complessivamente, 1,2
milioni in provvedimenti a favore dei propri assicurati. Inoltre, con
l’obiettivo di far sentire la vicinanza di Reale Group a famiglie e
aziende clienti, colpite nei mesi scorsi dai disastrosi eventi
atmosferici, sono stati previsti interventi specifici nei loro
confronti, stanziando un importo aggiuntivo fino a 5 milioni.
E’ stata
confermata la destinazione dell’1% dell’utile consolidato di
Gruppo a Reale Foundation, la fondazione corporate di Reale Group,
che interviene a supporto delle comunità in cui Reale Group è
presente e opera.
Luigi Lana,
presidente di Reale Mutua ha commentato: “ Sono convinto che la
nostra forza nel f
ronteggiare a testa alta le avversità dell’attuale
contesto risieda nell’elevata professionalità e determinatezza
delle persone che operano per Reale Group e nei principi mutualistici
che, da oltre 190 anni, guidano la nostra società e che dimostrano
di continuare a essere più che validi”.
E Luca Filippone,
direttore generale di Reale Mutua, ha sottolineato: “Il nostro
sforzo si sta focalizzando molto in una profonda trasformazione e
modernizzazione di Reale Group, supportate da nuove competenze e
investimenti importanti in strategie, processi e prodotti innovativi.
Riteniamo che la modernizzazione unita ai nostri valori storici e
allo sviluppo in ambito internazionale siano gli ingredienti di
successo del nostro futuro”.tua conta oltre 5 milioni di clienti e più di 3.700 dipendenti. ![]() |
Luigi Lana, presidente di Reale MUtua |