“Il nuovo portale nasce dall’esperienza maturata attraverso lo Sportello
Etichettatura e Sicurezza Alimentare, un servizio di primo
orientamento nato nel 2009 a Torino e in Piemonte e attualmente
attivo in più di 60 province italiane” ha dichiarato il
presidente della Camera di commercio di Torino, Vincenzo Ilotte,
aggiungendo che “la costante crescita dello Sportello ha fatto
emergere l’esigenza di offrire alle imprese un supporto digitale
ancora più strutturato, fruibile, funzionale e con maggiori
contenuti”.
Il
nuovo portale è un progetto di sistema, dove sono presenti
caratteristiche di digitalizzazione del flusso di lavoro,
semplificazione e integrazione dei servizi: un’interfaccia moderna
e “user friendly” per l’accesso al primo orientamento e alla
consulenza su temi complessi come quello dell'etichettatura dei
prodotti.
Il
progetto è realizzato dalla Camera di commercio di Torino e dal suo
Laboratorio Chimico, sotto l’egida di Unioncamere nazionale e con
la collaborazione, finora, di 30 enti camerali, che nel Portale
mettono a disposizione delle proprie imprese contenuti
personalizzati, come schede di prodotti tipici o più
rappresentativi.
Per
accedere al Portale dell’Etichettatura Alimentare, le imprese che
operano nel settore agroalimentare devono effettuare una
registrazione, a seguito della quale potranno poi accedere alla loro
area riservata per inserire i quesiti e usufruire delle future
funzionalità. Le risposte ai quesiti vengono inserite direttamente
sul Portale, in modo che le aziende possano accedere e consultare
agevolmente lo storico dei quesiti.
Il
Portale è accessibile a tutti, compresi i consumatori, per
consultare il materiale informativo disponibile, in particolare i
riferimenti normativi “orizzontali” di etichettatura, le schede
dei prodotti del territorio relative agli enti che hanno aderito al
progetto e le Faq con le risposte finora elaborate.