![]() |
Rinaldo Ocleppo, presidente Buffetti e Dylog |
L’incontro
tra l’azienda Cartiere Paolo Pigna, il fondo Idea Corporate Credit
Recovery e il Gruppo Buffetti ha rappresentato un perfetto esempio di
collaborazione e di sinergia: da un lato un marchio ricco di storia e
di prodotti di eccellenza, dall’altro la capacità finanziaria del
Fondo e infine la forza commerciale e distributiva di Buffetti.
Il
fondo Idea Corporate Credit Recovery ha, fin dall’inizio, creduto
nel
valore
e nell’immagine del marchio e nei prodotti di Pigna, sposando il
progetto dell’azionista di riferimento Giorgio Jannone
e
supportando la società nel processo di concordato e nella
rivisitazione del piano industriale, evitando così che la crisi
dell’azienda diventasse una crisi sociale per il territorio.
L’ingresso
del Gruppo Buffetti,
nel
2018, dapprima la quota del 40% e poi con l’acquisizione del 100%
di Cartiere Paolo Pigna, ha completato il progetto di rilancio della
società guidata da Massimo Fagioli, presidente
e amministratore delegato.
Grazie
al sostegno e all’allineamento degli interessi di tutti i soci, il
risanamento dell’azienda è avvenuto in tempi molto brevi e
l’azienda è uscita dal concordato con due anni di anticipo. In
questi ultimi due anni, Pigna ha lavorato per ampliare la gamma dei
prodotti, aprendosi a nuove linee come gli zaini, gli astucci, lo
stationery di alta gamma. Ha rilanciato alcune capsule collection
rieditando quaderni del 1951, come il Bella Copia o del 1948 come il
Nero Oriente, tratti dall’archivio storico di Pigna, aperto
quest'anno per la prima volta, in occasione dei 180 anni del marchio.
Rinaldo
Ocleppo, presidente della Gruppo Buffetti e di Dylog Italia, esprime
la propria soddisfazione: “L’acquisizione di Pigna avviene
nell’ambito di un progetto strategico per conquistare un ruolo di
primo piano anche nel mercato della scuola”.
Buffetti
è la più grande azienda italiana di riferimento per il mondo del
lavoro, oltre che della scuola e del regalo, grazie a un catalogo
molto ampio e qualificato di soluzioni tradizionali e innovative.
Particolarmente nota per la modulistica professionale, oggi Buffetti
è molto conosciuta e apprezzata per i software gestionali, per i
tanti servizi esclusivi e per una vastissima offerta di prodotti
distribuiti con marchi di proprietà. Questa vasta gamma di
proposte per professionisti, imprese, artigiani, commercianti e
studenti è offerta attraverso una delle più grandi reti in
franchising, che conta 800 punti vendita, distribuiti uniformemente
su tutto il territorio nazionale.
Buffetti,
che ha sede a Roma, è stata acquisita dalla torinese Dylog Italia
già nel 2005, nel rispetto di una strategia che continua a far
crescere il gruppo. Dylog l'ha rilevata da Telecom Italia. La prima
significativa acquisizione di Dylog Italia, fondata nel 1980, è
avvenuta nel 1992, con Alpisoft. Negli anni a seguire sono entrate a
far parte società come Cds, Prassi, Omega Data, Dagep, Komec,
Seasoft,
Verona
Software,
Octopus, Prisma
Informatica,
Multidata, Octorate. L'ultima
acquisizione del 2019, prima della Pigna, è stata quella di Intesi
Group,
tech company che offre servizi consulenziali, prodotti ad elevato
contenuto tecnologico e soluzioni avanzate in cloud.
Oggi
Dylog è a capo di un gruppo di aziende che generano un fatturato di
oltre 150 milioni di euro e in cui trovano impiego circa 890 addetti,
a conferma di un trend in costante crescita. Il parco consolidato
software supera i 70 mila clienti in tutta Europa, serviti da un team
di 850 specialisti. Dylog Italia, che ha come nuovo direttore
generale Emilio Baselice, è uno dei principali player del mercato
italiano dell’Information Technology negli ambiti: software
gestionale per aziende e professionisti, controllo qualità a raggi
X, elaborazione digitale dell’immagine, rilevazione presenze e
controllo accessi.
Rinaldo
Ocleppo, nato nel 1955 a Canale (Cuneo), è un imprenditore molto
attivo e impegnato in diversi campi, compreso quello finanziario. Fra
l'altro, ha numerosi incarichi in organizzazioni rappresentative ed è
socio del prestigioso ed esclusivo Circolo Subalpino.