A cinque anni dalla nascita, i
MagazziniOz hanno incontrato sostenitori e amici nella propria sede,
a Torino, per l' evento intitolato “Sbilanciamoci/19. 5 anni di
MagazziniOz. 12 anni di CasaOz. Un percorso unico fatto di storie,
inclusione, cura”.
Sono stati condivisi, innanzi tutto,
gli elementi che evidenziano la crescita dei MagazziniOz come realtà
commerciale torinese, riuscendo a trasformarli in un eccellente
esempio di imprenditoria sociale. Il focus, però, ha riguardato il
cuore sociale di MagazziniOz, ovvero i percorsi di formazione
professionale e inserimento lavorativo, specificamente rivolti a
giovani e persone che partono da una situazione di svantaggio
sociale, avendo particolari difficoltà nell’accedere al mondo del
lavoro.
L’obiettivo dei percorsi di
formazione e inserimento lavorativo è creare, attraverso un modello
inclusivo innovativo, contesti che favoriscano l’integrazione
effettiva di cittadini con disabilità e migranti, facendo dei
MagazziniOz un luogo multiabile, multietnico e multiculturale.
Tale modello si realizza in due
progetti attualmente attivi ai MagazziniOz, il primo dei quali è Il
mio posto nel mondo - Imparando un lavoro con i MagazziniOz, che si
confermano sede per la formazione e l’inserimento lavorativo di
giovani diversamente abili, già ospitati da CasaOz o segnalati dai
servizi territoriali. Si tratta di giovani che, giunti in età
adulta, hanno il desiderio e il diritto di pensare e imparare come
avvicinarsi al mondo del lavoro.
Il progetto è iniziato a fine 2018 e
continuerà fino a dicembre 2021. I sostenitori finora sono Compagnia
di San Paolo, Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo, Fondazione San
Zeno, Fondazione Cattolica Assicurazioni, Fondazione Bracco; Cuki
Cofresco, Lavazza.
L'altro progetto della cooperativa è
“La diversità è bellezza”, implementato a inizio 2019 e con
durata anch’esso fino al 2021, che accompagna i giovani migranti,
accolti nei programmi per titolari di protezione internazionale, nei
percorsi formativi e di inserimento lavorativo. Fin dalla nascita i
MagazziniOz si sono impegnati nell’inclusione di giovani migranti
e, per questa attività, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite
per i Rifugiati ha conferito alla cooperativa il premio “Welcome.
Working for refugee integration” nell’anno 2018, un
riconoscimento per il rilevante impegno dimostrato nella promozione
di programmi specifici per l’inserimento lavorativo dei rifugiati.
Il progetto è sostenuto finora da Reale Foundation.
I due progetti, nella loro durata
triennale, hanno un costo totale di 780.000 euro e, a oggi. ne sono
stati raccolti 586.500.
Dal 2014, i MagazziniOz hanno attivato
53 percorsi di inserimento lavorativo, di cui 44 percorsi sono stati
rivolti a persone che partivano da una situazione di svantaggio
(diversamente abili o migranti).
Sono state presentate anche le
progettualità di CasaOz che, da oltre 12 anni, è un luogo di
accoglienza per bambini e ragazzi che affrontano la malattia e per le
loro famiglie. L’attività dell’associazione si diversifica in
accoglienza diurna, rivolta a tutti i bambini, ragazzi e alle
famiglie che vivono l’esperienza della malattia di un figlio;
accoglienza notturna, servizio offerto grazie al progetto
ResidenzeOz, ossia 4 mini-appartamenti messi a disposizione delle
famiglie che giungono a Torino per garantire le cure necessarie ai
propri figli negli ospedali del territorio. L’obiettivo di CasaOz è
far ritrovare ai propri ospiti la quotidianità portata via dalla
malattia.
Dal 2007, anno di inizio delle
attività, CasaOz ha ospitato, per l’accoglienza diurna, oltre
2.300 persone per circa 80.000 presenze complessive e, per
l’accoglienza notturna, circa 350 ospiti per circa 140 nuclei
famigliari.
All’evento sono intervenuti alcuni
sostenitori dei progetti di MagazziniOz tra cui Alberto Anfossi,
Segretario generale di Compagnia di San Paolo; Adriano Tomba,
Segretario generale di Fondazione Cattolica Assicurazioni; Federica
Dindo, programme manager di Fondazione San Zeno; Carlo Bertolino,
direttore marketing di Cuki Cofresco; Virginia Antonini, responsabile
Sostenibilità di Reale Foundation.
Alberto Anfossi ha detto: “La
Compagnia di San Paolo ritiene che i MagazziniOz rappresentino un
interessante esempio di realtà che lavora sul territorio per offrire
opportunità di formazione e occupazione, creando nello stesso tempo
occasioni di incontro e condivisione per favorire la partecipazione
alla vita sociale e l’inclusione di tutti. Inoltre, la Compagnia,
in linea con gli orientamenti europei e nazionali, crede
nell’economia sociale come generatore di valore e ricchezza, motore
di sviluppo e di occupazione per il territorio. I MagazziniOz hanno
proposto un nuovo modello che va in questa direzione: una
collaborazione tra profit e no profit, una progettualità strutturata
e un importante investimento negli ultimi anni per aumentare la
competitività e innovare le pratiche manageriali, nell’ottica
della sostenibilità”.