In tutta l'Italia, l'Istat ha censito
12.848 istituzioni pubbliche, che contano complessivamente 106.282
unità locali (luogo fisico, dove l'unità giuridico-economica svolge
l'attività) e 2.839.656 dipendenti, dei quali il 6,9% appunto in
Piemonte, dove sono 45 ogni mille abitanti (la media italiana è di
47 ogni mille abitanti).
A fine 2017, nel nostro Paese
risultavano 7.978 Comuni, 628 Comunità montane e Unioni di Comuni,
2.849 enti pubblici non economici, 194 aziende o enti del servizio
sanitario nazionale, 71 Università pubbliche, 105 fra Province e
Città metropolitane, 20 Giunte regionali e altrettanti Consigli, 33
fra amministrazioni dello Stati e Organi costituzionali.
Proprio nell'Amministrazione centrale è
occupato il 54,6% del personale pubblico (1.812.896 dipendenti),
mentre il 19,8% lo è nella sanità pubblica (656.501), l'11,3% nei
Comuni (374.563), il 4,8% negli enti non economici (158.822), il 29%
nelle Università (97.007), il 2,1% nelle Province e Città
metropolitane (69.404), il 2% nelle Regioni.
Degli oltre 196.000 dipendenti pubblici
in Piemonte, comunque il 2% in meno rispetto al 2011, quando erano
ancora quasi 200.200, in particolare, quelli in servizio nelle Forze
armate e in quelle di sicurezza sono 24.690 (5,2% del totale
nazionale). La quota del Piemonte è del 5,2%. In altre otto regioni
è più alta.
Comprendendo il personale non
dipendente, il totale dell'Amministrazione pubblica in Piemonte, a
fine 2018, sale a 238.264 unità.
A sua volta, l'Inps ha rilevato che, in
Piemonte, nel 2018, la retribuzione media nel settore pubblico è
stata di 34.909 euro per il dipendente a tempo pieno, a fronte dei
28.513 euro nel settore privato, sempre full time. E di 25.237 euro
la media generale, inferiore, in Italia, soltanto a quella registrata
in Liguria (27.476 euro) e, comunque, superiore alla media nazionale
di 23.958 euro.