![]() |
Stefano Geuna, rettore dell'Università di Torino |
Unito
consolida la sua stabilità economica con l’approvazione di un
bilancio, che tiene conto dell'incremento del 2,82% (7,4 milioni di
euro) del Fondo
di Finanziamento Ordinario (Ffo),
che, per il 2019 è pari a 250.951.404
e che permetterà, come espressione della nuova politica di Ateneo,
di mettere in atto i primi importanti interventi di investimento.
Crescita che si rispecchia nel costante incremento degli
immatricolati, che, quest’anno, registra circa il 3%
di
nuovi studenti, per il totale di oltre 23
mila matricole.
Una
situazione che fotografa lo stato di buona salute dell’Ateneo e che
permetterà di stanziare, già nei primi mesi del nuovo anno, 1,5
milioni per
i servizi agli studenti. Ai 96,54 punti organico previsti per il
2020, l’incremento del Ffo permetterà un’ulteriore integrazione
di 11,96 punti, cioè di altri 1,3
milioni, da
impiegare per il reclutamento del personale.
Sul
piano della ricerca saranno stanziati 2,4
milioni, per
coprire i costi di adeguamento retributivo di tutte le borse attive e
per attivarne nuove.
A
supporto delle azioni di welfare per il personale saranno impiegati
oltre 550 mila euro per il totale di circa 700 mila euro con azioni
di sostenibilità.
“L’Università
degli Studi di Torino si conferma un Ateneo sano e vitale con robuste
prospettive di sviluppo” ha dichiarato Stefano
Geuna,
il rettore, “ orgoglioso di rappresentare una comunità che cresce
e si rafforza come attore protagonista del territorio. “L’incremento
del finanziamento pubblico ci permetterà di investire sul futuro
degli studenti, di assumere personale docente e tecnico
amministrativo, di mettere in atto politiche di potenziamento della
ricerca e di realizzare azioni concrete per il benessere di tutti”
ha detto Geuna, aggiungendo: “ Stiamo cominciando a dare forma, sin
dalle prime azioni del mandato rettorale, a una Università che
afferma il suo ruolo sempre più centrale per la città e la regione
e che riconosce il valore del capitale umano e professionale di
eccellenza di cui dispone”.
L'Università
di Torino conta oltre 75.000 iscritti, il 22% dei quali residente
fuori Piemonte e ha 4.600 studenti stranieri. Offre 69 corsi di
laurea triennale e 75 di laurea magistrale, più nove a ciclo unico;
inoltre, 54 master di primo livello e 44 di secondo, 34 corsi di
dottorato di ricerca, tre di perfezionamento, 56 scuole di
specializzazione e un istituto di eccellenza (Scuola di studi
superiori). Nel 2018 ha assegnato 12.900 lauree.
L'Ateneo
dispone di 429 professori ordinari, 776 associati e 753 ricercatori.
Lo staff amministrativo è formato da 1.772 persone da tempo pieno e
e 108 a tempo determinato.