Nel
periodo compreso tra gennaio
e luglio 2020 verranno
realizzati tre corsi
di base, organizzati
con una formula intensiva di tre giornate consecutive, che si
svolgeranno a Torino, nel Centro
Paideia di
via Moncalvo 1. I partecipanti avranno anche l’opportunità di
confrontarsi con le testimonianze di operatori museali, che hanno
frequentato i corsi nelle edizioni precedenti.
Grazie
alla preziosa collaborazione con il Museo
nazionale del Cinema,
caso esemplare di accessibilità museale sul panorama torinese, sarà
inoltre possibile prendere parte a una visita guidata che “racconta”
e valorizza le buone pratiche rivolte all’inclusione. Al termine
del corso, la cui iscrizione è gratuita, verrà rilasciato un
attestato di partecipazione a chi avrà frequentato almeno i 2/3 del
monte ore previsto.
E'
possibile, per gli enti che ne facciano richiesta, progettare e
realizzare attività formative ad hoc, nelle proprie sedi, prevedendo
il coinvolgimento massivo di tutto il personale, modulando durata e
modalità organizzative tagliate sulle esigenze specifiche.
A
integrazione dei corsi base, a partire dal prossimo aprile, verranno
realizzati seminari
e laboratori di approfondimento su
alcune tematiche peculiari, come la Lingua dei Segni Italiana, le
Storie sociali, la Progettazione di Attività Didattiche, le
Disabilità intellettiva e l’Autismo, la Comunicazione Aumentativa
e Alternativa. Tali attività, al cui termine verrà rilasciato un
attestato di partecipazione, sono rivolte a coloro
che hanno già partecipato ai
corsi di base. Prevedono una quota di iscrizione, come indicato nel
programma specifico e saranno svolte nel Centro Paideia, a Torino.