![]() |
Giuseppina Cerrato, Università di Torino |
“See
& Eat” è stato finanziato da Eit Food,
la comunità dell'innovazione sui prodotti alimentari dell'Istituto
Europeo di Innovazione e Tecnologia (Eit),
organismo dell'Unione Europea, nell'ambito di Horizon
2020,
il programma quadro della Ue per la ricerca e l'innovazione. In
“See & Eat” sono
coinvolti, inoltre, European
Food Information Council,
Open
University e
Colruyt
Group.
Sono
stati progettati 24
ebook per
aiutare i genitori a far familiarizzare i bambini con una maggiore
varietà di verdure e sono ora disponibili
in italiano e in inglese (il
prossimo anno verranno tradotti in altre tre lingue). Tutti gli ebook
sono scaricabili gratuitamente dal sito
https://www.foodunfolded.com/it/seeandeat
(dopo
aver creato un account), insieme a numerosi altri strumenti come i
calendari
per pianificare i pasti,
le liste
della spesa e
le ricette
adatte a tutta la famiglia.
Seguendo le semplici istruzioni indicate sul sito, è possibile
installare una app sviluppata in collaborazione con la Open
University e scaricare gli ebook, utilizzabili da tablet e Ipad
tramite tale app.
Ogni
eBook "See & Eat"
racconta il viaggio di una verdura, dal campo coltivato alla cucina.
“L'obiettivo
dello studio attuale - sottolinea Giuseppina
Cerrato, docente del
Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino - è capire se
gli ebook possono aiutare i bambini a diventare ancora più ricettivi
verso verdure nuove o poco gradite. A differenza dei libri
tradizionali, gli ebook possono essere personalizzati e presentano un
certo grado di interattività, che consente al bambino di sentirsi
protagonista della storia che legge e, quindi, maggiormente
coinvolto; è possibile, infatti, inserire foto o video che lo
ritraggono durante l’acquisto, la preparazione o il consumo di
verdure”.
“Precedenti
studi condotti dai colleghi di Reading - aggiunge Paola
Molina, docente del
Dipartimento di Psicologia di UniTo - hanno mostrato che
familiarizzare con immagini di verdure rafforza, in bimbi di età
prescolare, il gradimento delle verdure e la volontà di assaggiarle,
facilitando il compito dei genitori. L'accettazione da parte dei
bambini di determinati cibi e l'atteggiamento positivo dei genitori
durante l'esposizione a tali cibi sembra predire il gradimento e il
consumo di questi anche a distanza di tempo. Siamo impazienti di
verificare il potenziale di libri e di ebook anche su bimbi italiani,
per poter fornire ulteriori strumenti a quei genitori che faticano ad
introdurre determinati alimenti nella dieta dei propri figli”.