Il
bando Open2Change mira a sviluppare, in seno alle istituzioni
culturali, percorsi biennali di lancio e stabilizzazione di uno o più
processi o prodotti nell’ambito dell’audience development.
L’obiettivo
è quello di generare dinamiche di cambiamento gestionale,
organizzativo e progettuale favorite dalla presenza di un soggetto
“innovatore” inteso nel bando come portatore di esperienze,
competenze progettuali e modelli che dovranno trovare terreno fertile
di sviluppo, sperimentazione e implementazione nelle routine e nelle
prassi di lavoro interne delle suddette istituzioni.
Ecco
l’elenco definitivo delle iniziative selezionate, in ordine di
graduatoria: 1. CèC - Cultura è Comunità: 75.000 euro (capofila
Associazione Arci – Comitato territoriale di Torino; innovatore:
Ago) 2. Torino OPen Library _ TOP Library: 85.000 euro (capofila
Città di Torino Servizio Biblioteche; innovatore: Soc. Coop. Melting
Pro Learning) 3. Regio Digital Board: 80.000 euro (capofila:
Fondazione Teatro Regio di Torino; innovatore: BAM! Strategie
Culturali Soc. Coop.) 4. Festival 2.022: 80.000 euro (capofila:
Associazione Festival della Scienza; innovatore: Sabina Barcucci) 5.
Culture City Hub: 80.000 euro (capofila: Palazzo Ducale Fondazione
per la Cultura; innovatore: Associazione Culturale Forevergreen FM);
6.
Happy Theatre Hour 65.000 euro (capofila: Teatro Stabile di Genova;
innovatore: Associazione Club Silencio 2) 7. Theatre Sharing per una
cultura condivisa: 65.000 euro (capofila: Fondazione Luzzati Teatro
della Tosse Onlus; innovatore: Beatrice Sarosiek) 8. CO-INCIDENZE:
55.000 euro (capofila: ZAC! Zone Attive di Cittadinanza cooperativa
sociale; innovatore: Associazione culturale Dynamoscopio) 9. TIC TAC
Teatro Innovazione Cultura e Tanto Altro da Condivider: 65.000 euro
(capofila: Compagnia il Melarancio Cooperatica Sociale Onlus;
innovatore: Social Community Theatre Centre) 10. La città futura
50.000 euro (capofila: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
Onlus; innovatore: Fondazione Fitzcarraldo); 11. Twenties | Energie
nove negli anni ’20 del 2000: 50.000 euro (capofila: Centro Studi
Piero Gobetti; innovatore: Associazione Officine Culturali Impresa
Sociale ETS).