Doppio
appuntamento, il 4 e 5 dicembre, al Lingotto di Torino, con IoLavoro
e i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte.
Alla
23a. edizione della più grande job fair italiana sono
oltre 100 le aziende presenti alla ricerca di personale, con 7.500
offerte di lavoro in tutti i settori.
Decine gli incontri previsti, tra workshop, laboratori e seminari,
con l’obiettivo di favorire l’incrocio tra domanda e offerta,
agevolare la selezione del personale da parte delle imprese,
valorizzare le competenze di ogni persona e favorire la ricerca
attiva di uno sbocco professionale, oltre a offrire un accesso
facilitato ai servizi della Regione Piemonte dedicati all’auto
imprenditorialità.
Per
incontrare le aziende alla ricerca di personale occorre
iscriversi on line sul
sito www.iolavoro.org
L’iscrizione
consente di partecipare a tutti gli incontri informativi e
orientativi in programma e di fruire di tanti altri servizi e
opportunità di impiego presenti nell’area di Agenzia Piemonte
Lavoro-Centri per l’impiego del Piemonte, dove sarà possibile, tra
l’altro, redigere o migliorare il proprio curriculum vitae.
Partecipa
anche la rete europea dei servizi per l’impiego Eures, che propone
numerose attività per far conoscere le possibilità di lavoro in
Spagna, Svezia, Germania. Presente anche Pôle Emploi, i Servizi per
l’impiego francesi, con numerose possibilità d’impiego oltralpe.
E poi ancora la Direzione regionale Inps Piemonte, la Città di
Torino con l’InformaGiovani e l’InformaLavoro e l’Agenzia per
l’orientamento della Regione Liguria, con le loro attività e
servizi informativi.
Un’attenzione
specifica è prestata all’inserimento per le persone con disabilità
con il progetto IOLAVORO-H,
che propone servizi di supporto dedicati.
Alla
scorsa edizione di IoLavoro a Torino hanno partecipato 7.500 persone
e centinaia di studenti, 100 aziende e agenzie hanno presentato 5.550
offerte e si sono svolti migliaia di colloqui di lavoro, oltre a
seminari, incontri e workshop. Dalle ultime analisi realizzate per
valutare l’impatto della manifestazione emerge che il 22,6% dei
partecipanti a tre mesi dall’evento ha trovato un’occupazione, a
sei mesi dall’evento il dato sale a 32,6% e a dodici mesi arriva a
registrare il 48,8%.
In
contemporanea si svolgono anche le competizioni, con 52 giovani
talenti piemontesi a sfidarsi in nove mestieri: cameriere, cuoco,
falegname, grafico, hotel receptionist, meccanico d'auto, muratore,
pasticciere e sarto.
La
conquista del titolo di Campione regionale consentirà di partecipare
nel 2020 ai Campionati europei dei mestieri EuroSkills di Graz 2020
(Austria) e ai Campionati nazionali di Bolzano, che daranno accesso
ai Campionati mondiali, in programma in Cina nel 2021.
Oltre
mille gli studenti attesi provenienti da 30 scuole piemontesi che
parteciperanno al “Tour dei mestieri”, un percorso guidato alla
scoperta dei mestieri WorldSkills e dell’offerta formativa
piemontese.
IoLavoro
e WorldSkills sono organizzate dall’Agenzia Piemonte Lavoro e
promosse dall'assessorato della Regione Piemonte all’Istruzione,
Lavoro, Formazione professionale e Diritto allo Studio universitario,
con il sostegno del Fondo sociale europeo.