I
partecipanti, distribuiti su 120 tavoli, guidati ognuno da un
moderatore, si confronteranno sui temi in programma lungo tutta la
giornata. I risultati verranno mappati, aggregati ed elaborati in
tempo reale grazie al contributo di Lee, l’Intelligenza Artificiale
di Visionary Days, una piattaforma tecnologica che connette
virtualmente tutti i tavoli, elaborando, in simultanea, gli output
ricevuti da ognuno di essi e restituendone una visualizzazione
immediata attraverso gli schermi della sala, per abilitare così la
contaminazione collettiva. Lee darà un’unica forma alla voce dei
Visionari e contribuirà a fissarla in un Manifesto, poi stampato e
consegnato a tutti i partecipanti alla fine della giornata.
Secondo
la visione strategica a lungo termine della Commissione Europea, il
2050 dovrà essere il punto di arrivo per avere un’Europa prospera,
moderna, competitiva e climaticamente neutra. Ma come raggiungere
questo risultato?
Visionary
Days prevede quattro sessioni di confronto, su ognuno dei due palchi
di Torino e Genova, che saranno introdotte dalle riflessioni di
speaker d’eccezione (imprenditori, ricercatori, attori,
economisti), che parleranno di Risorse, Abitanti, Economie e Smart
Cities.
Al
termine della giornata salirà sul palco della Sala delle Fucine
delle Ogr, a Torino, in collegamento con Genova, il ministro alle
Politiche Giovanili, Vincenzo Spadafora che, accompagnato dalla
giornalista Cecilia Sala, dialogherà con i giovani visionari
raccogliendo gli spunti e le riflessioni maturati nel corso
dell’evento nei tavoli di lavoro e organizzati dall’IA Lee.
Quest’anno, Visionary Days non si concluderà in un’unica
giornata, ma proseguirà il 30 di novembre, allo spazio Heritage di
Fca a Torino, con un appuntamento riservato ai 120 moderatori dei
tavoli della terza edizione, per approfondire le visioni sulla
e-mobility e lavorare in team su progetti visionari per la mobilità
sostenibile.
I
moderatori dei tavoli di Visionary Days sono ragazzi e ragazze
selezionati tra gli studenti delle Università di Torino e Genova e
del Politecnico di Torino, grazie a una call condotta in
collaborazione con il Clab di Torino e il Festival della Scienza di
Genova, che si sono occupati di fornire un corso di formazione
pre-evento per la gestione dei gruppi di lavoro.
Visionary
Days è un esperimento di visione collettiva che fa incontrare, per
la prima volta, persone con differenti background per discutere e
modellare insieme un’idea di Futuro. È organizzato
dall’associazione Visionary, fondata da un gruppo di studenti del
Politecnico di Torino, ma nasce per non porsi limiti o confini ed
espandersi ovunque gruppi di giovani visionari siano pronti a
raccogliere la sfida di far collidere le proprie idee con quelle
degli altri.
Visionary
Days è un evento a ingresso gratuito, reso possibile grazie al
sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt e Politecnico di
Torino e alle partnership con Fca, Nestlè Italia, Reply. Hanno
concesso il loro patrocinio il ministero alle Politiche Giovanili, la
Regione Piemonte e la Regione Liguria, la Città di Torino,
l’Università di Genova, Il Consiglio Nazionale per le Ricerche e
l’Agid. Educational partners: Master in Giornalismo di Torino,
Scuola Holden, Escp Europe e Dott come micromobility partner
dell’evento.
Alla
presentazione, per la Compagnia di San Paolo, era presente Matteo
Bagnasco, responsabile dell'area Innovazione culturale.