Sul podio della velocità dei rimborsi,
si trovano anche le province di Vercelli (82,9%) e di Asti (82,6%);
mentre al quarto posto si trova il Verbano-Cusio-Ossola con l'82,2%.
A rilevarlo è l'Ivass, l'Autorità di
vigilanza delle Compagnie di assicurazione, che nel 2018 ha censito
42,2 milioni di veicoli assicurati, di cui 39,3 milioni con imprese
vigilate e 2,9 milioni con imprese estere.
Il 75,6% dei veicoli assicurati è
costituito da autovetture, il 9,3% da autocarri e motocarri, il 7,4%
da motocicli, il 2,1% da ciclomotori, il 2,6% da macchine agricole e
l’1% da natanti. Il 50% dei veicoli assicurati è ubicato al Nord,
il 22% al Centro e il 28% nel Sud e nelle Isole.
I premi per la r.c. autovetture, pari a
10,6 miliardi di euro, sono cresciuti dell'1% rispetto al 2017.Il
prezzo medio effettivamente pagato (al netto di oneri fiscali e
parafiscali) per le autovetture è stato di 333 euro, in diminuzione
dell’1,2% sul 2017. Il prezzo più basso è pagato a Bolzano (236
euro), quello più elevato in provincia di Napoli (493 euro).
Il prezzo medio effettivamente pagato
per i motocicli è stato di 233 euro; il minimo a Bolzano (144 euro)
e il massimo a Napoli (471 euro); per i ciclomotori, invece, il
prezzo medio pagato è stato di 159 euro con minimi a Udine (89 euro)
e massimi a Caserta (358 euro).