Matica Fintec è una pmi innovativa,
attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di
sistemi altamente tecnologici per l’emissione di card digitali
destinate a istituzioni finanziarie (carte di credito, bancomat e
carte ricaricabili) e governative (carte d'identità, passaporti e,
fra l'altro, patenti di guida).
Sandro Camilleri, presidente di Matica
Fintec, ha così commentato: “L’operazione di quotazione sul
mercato Aim Italia riveste una valenza altamente strategica per la
crescita di Matica Fintec, operatore di riferimento riconosciuto nel
mondo per la progettazione e realizzazione di sistemi altamente
tecnologici per l’emissione di smart card, certificati dai più
prestigiosi circuiti di pagamento internazionali. Siamo molto
soddisfatti di aver ricevuto un ampio consenso da parte della
comunità finanziaria italiana ed estera con una domanda che ha
superato 2,6 volte la nostra offerta”.
“Le risorse raccolte - ha aggiunto -
saranno dedicate a incrementare la nostra presenza internazionale nei
mercati e-id e digital payment, riservando una particolare attenzione
all’espansione nelle aree che mostrano maggiori tassi di crescita.
Puntiamo a favorire lo sviluppo 2anche attraverso operazioni di m&a
all’estero, il rafforzamento dell’attività di ricerca e sviluppo
e l’ottimizzazione del processo produttivo al fine di mantenere
elevati standard qualitativi.” Istituzioni Finanziarie (carte di
credito, bancomat e carte ricaricabili) e Governative (carte di
identità, passaporti, patenti di guida, etc.) nel rispetto dei più
elevati standard di sicurezza.
Gli investimenti in ricerca e sviluppo,
superiori al 10% del fatturato 2018, effettuati negli anni, hanno
permesso alla società di certificare nove brevetti e di ottenere la
qualifica di Pmi Innovativa. Nel 2018, Matica Fintec ha realizzato un
valore della produzione pari a 14 milioni di euro, con un margine
operativo lordo fi 2,3 milioni e il 95% del fatturato prodotto
all’estero, in oltre 200 Paesi serviti.
L’ammissione alla quotazione è
avvenuta in seguito al collocamento di 3.508.200 azioni ordinarie di
nuova emissione, rivenienti dall’aumento di capitale riservato al
mercato e 525.600 azioni di proprietà di Matica Technologies Ag,
corrispondenti a circa il 15% del numero di azioni oggetto
dell’aumento di capitale, ai fini dell’esercizio dell’opzione
over allotment concessa a Integrae Sim, in qualità di global
coordinator.
Il controvalore complessivo delle
risorse raccolte attraverso l’operazione di aumento di capitale
ammonta a circa 6 milioni di euro. Includendo anche le azioni
provenienti dall’opzione di over allotment, il controvalore
complessivo è pari a circa 6,90 milioni, di cui il 43% destinate a
investitori esteri e le restanti i primari investitori istituzionali
italiani. È previsto che, nei 30 giorni successivi all’inizio
delle negoziazioni, il global goordinator possa esercitare l’opzione
greenshoe avente a oggetto il massimo di 525.600 azioni.
Il prezzo unitario delle azioni
rinvenienti dal collocamento è stato fissato in 1,71 e, sulla base
di tale prezzo, è prevista una capitalizzazione iniziale di mercato
pari a circa 18 milioni. Il flottante post quotazione è pari al
33,39% del capitale sociale (38,39% assumendo l’integrale esercizio
dell’opzione greenshoe).
Nell’ambito dell’operazione di
quotazione, inoltre, sono stati emessi 4.033.800 di “Warrant Matica
2019-2022”, assegnati gratuitamente, nel rapporto di n. 1 warrant
ogni azione, a favore di tutti i titolari delle azioni ordinarie
all'inizio delle negoziazioni, ivi inclusi coloro che abbiano
sottoscritto le azioni nell’ambito del collocamento privato o
acquistato le azioni nell’ambito dell’opzione di over allotment,
negoziabili su Aim Italia separatamente dalle azioni a partire dalla
data di inizio delle negoziazioni.
Con il presidente Sandro Camilleri,
compongono il consiglio di amministrazione Gabriella Minerva
(direttore generale e responsabile finanza), Pietro Broggian, Massimo
Pegoraro e Gigliola Falvo.