![]() |
Paolo Gallo, amministratore delegato Italgas |
Inoltre,
con gli investimenti organici per 495,3 milioni realizzati nel
periodo (+41,9%), Italgas prosegue nel processo di sviluppo e
rinnovamento delle reti e della loro trasformazione digitale; circa
la metà è stata destinata alla manutenzione della rete e alla sua
estensione (258 km di nuove condotte contro i 136 km del
corrispondente periodo del 2018).
Con
1,5 milioni di smart
meters collocati
è proseguita la sostituzione di tutti i contatori tradizionali,
portando a 6,2 milioni circa (corrispondente al 73,1% dell’intero
parco misuratori considerate anche le società partecipate) il numero
di contatori intelligenti attivi al 30 settembre 2019.
L’installazione degli smart
meters,
che terminerà nel 2020,
è
parte di un progetto di trasformazione più ampio volto alla
digitalizzazione dell’intero network gestito. Nell’ambito di tale
progetto, nel 2019 sarà completato l’upgrade
tecnologico
di circa 400 reti in aggiunta alle 50 del 2018.
In
Sardegna, l’attività di costruzione delle reti di distribuzione
prosegue a pieno ritmo e ha generato un indotto di circa 600 nuovi
posti di lavoro. Al 30 settembre, con i cantieri avviati in tutti i
Bacini in concessione al Gruppo, la lunghezza della rete posata è di
oltre 300 chilometri a fronte dei quali sono state già superate le
18.000 mila richieste di nuovi allacci.
I
fabbisogni connessi agli investimenti netti dei primi nove mesi del
2019 sono stati integralmente coperti dal positivo flusso di cassa da
attività operativa, pari a 528,8 milioni di euro, con un free cash
flow pari a 135,8 milioni, prima delle attività di M&A.
La
posizione finanziaria netta al 30 settembre 2019 è negativa per
3,978,2 miliardi (3,814 al 31 dicembre 2018) al netto dei debiti
finanziari ex Ifrs 16, pari a 68,6 milioni euro (49,9 milioni di euro
al 31 dicembre 2018).
Lo
sviluppo e la crescita, testimoniati dai risultati
economico-finanziari, passano anche attraverso un impegno e una
consapevolezza sempre maggiori verso i temi di sostenibilità. Il
titolo della società è stato riconfermato nel Ftse4 Good
Index Series e, per
la prima volta nella sua storia, la società è entrata nel Dow
Jones Sustainability Index World,
che valuta, a livello globale, la capacità delle imprese di
misurarsi con i grandi temi della sostenibilità. Italgas è l'unica
utility italiana del settore della distribuzione del gas inclusa nel
Djsi
World,
la terza nel mondo con la spagnola Naturgy e la giapponese Osaka Gas.
Il
torinese Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas, ha
commentato: “undici
trimestri consecutivi di crescita, incrementi a doppia cifra per ebit
e utile netto nei primi nove mesi del 2019 dimostrano la capacità di
Italgas di coniugare la solidità di un'azienda con oltre 180 anni di
esperienza, un approccio da start-up per promuovere l’innovazione e
una grande attenzione ai costi. Un modello d’impresa ispirato a
criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, che ci ha
permesso di essere inclusi, per la prima volta nella nostra storia,
nel Dow
Jones Sustainability Index World”.
Ha
aggiunto: “Continuano a crescere gli investimenti, crescita che ci
porterà a superare i 700 milioni a fine anno: manutenzione, sviluppo
e digitalizzazione della rete sono i nostri tre pilastri. Il
progetto Sardegna ha ottenuto un riconoscimento istituzionale con il
prossimo ingresso del Fondo Marguerite, investitore europeo di alto
profilo, nella compagine azionaria della società sarda. Sull’isola
abbiamo già posato oltre 300 chilometri di reti “native digitali”,
le più moderne del Paese riscontrando un notevole interesse da parte
di residenti e imprese, segno della grande attesa da parte del
territorio: nei prossimi mesi inizieremo ad alimentare le prime
utenze con gas naturale. Con l’acquisizione della maggioranza
azionaria di Toscana Energia riusciremo ancor di più a supportare la
nostra consociata nell’affrontare le sfide delle gare e della
trasformazione digitale. La trasformazione digitale rimane il nostro
principale obiettivo: la Digital Factory a un anno dal suo avvio ha
già prodotto svariate soluzioni digitali che stanno cambiando il
modo in cui gestiamo la nostra rete con un significativo
miglioramento della qualità del servizio”.