La
Scuola riunisce i 34
corsi di dottorato d’Ateneo e
favorisce la competitività della ricerca, confrontandosi
con enti e imprese,
nazionali e internazionali. È una comunità intellettuale vivace e
inclusiva, che stimola lo scambio tra studiosi con diverso grado di
esperienza e il dialogo tra le discipline.
Il
dottorato di ricerca è il
più alto grado di istruzione previsto nell'ordinamento accademico
italiano e
ha l’obiettivo di formare ricercatrici e ricercatori di
professione, fornendo loro gli strumenti e le competenze necessarie
per affrontare attività di ricerca di alta qualificazione in
università, enti pubblici e soggetti privati.
Si
accede al dottorato dopo
aver conseguito la laurea magistrale (o un titolo estero
equivalente), attraverso il superamento di una selezione pubblica,
bandita annualmente.
Il
corso di dottorato dura tre o quattro anni, durante i quali
dottorande e dottorandi - sotto la supervisione di una/o o più tutor
- definiscono e sviluppano
un progetto di ricerca originale,
elaborando, contestualmente, la propria tesi di dottorato. Il corso
si conclude con la dissertazione davanti a una commissione e con il
conseguimento del titolo di dottore di ricerca, equivalente al titolo
di Ph.D. (Philosophiae
Doctor).
In
linea con i “Principles
for Innovative Doctoral Trainingopen in new”,
promossi dalla Commissione Europea nel 2011, l’Università di
Torino mette al primo posto l’eccellenza della ricerca scientifica,
promuovendo la crescita di una comunità intellettuale vivace e
inclusiva, dove la formazione delle giovani ricercatrici e
ricercatori avviene anche grazie al confronto e alla collaborazione
con colleghe/i già affermate/i, in un contesto aperto al dialogo tra
le discipline, alla dimensione internazionale e alla costruzione di
relazioni proficue con enti e imprese.