E
la Fondazione
per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt ha confermato,
anche quest’anno, il proprio impegno nelle acquisizioni alla fiera
internazionale Artissima 26. Le
opere acquisite, come l’intera collezione della Fondazione, sono
concesse in comodato gratuito al Castello di Rivoli Museo d’Arte
Contemporanea e alla Gam - Galleria Civica d’Arte Moderna e
Contemporanea di Torino.
La
Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt opera con la
consulenza di un Comitato Scientifico internazionale composta da Sir
Nicholas Serota, Manolo Borja-Villel, Francesco Manacorda, Beatrix
Ruf, Rudi Fuchs, Carolyn Christov-Bakargiev e Riccardo Passoni.
Nell’edizione
2019 di Artissimam la Fondazione ha acquistato quattro opere di
valore commerciale complessivo di oltre 250.000 euro.
La
Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt ha inoltre
acquisito 32
volumi, per
un valore commerciale di 17.500 euro, nell’ambito di Flat,
appuntamento internazionale dedicato al libro d’artista e d’arte
contemporanea alla sua terza edizione. Le opere acquisite
confluiranno nell'apposito fondo istituito alla Gam– Galleria
Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, il Fondo
Giorgio Maffei, dedicato
al noto bibliofilo torinese.
Premi
La
terza edizione del Premio Flat- Fondazione Arte Crt, ideato dalla
Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea Crt, è stato assegnato
al progetto editoriale Taxonomy
of The Barricade. Image Acts of Political Authority in May 1968
di
Wolfgang
Scheppe, proposto
da Nero Editions, che verrà realizzato in occasione dell’edizione
2020 della fiera.
Invece,
è Yuri
Ancarani (Ravenna,
1972), artista presentato dalla galleria Isabella Bortolozzi di
Berlino, il vincitore dell’Ogr
Award, premio
finalizzato all’acquisizione di un video
selezionato
tra tutte le proposte delle gallerie partecipanti ad Artissima,
giunto quest’anno alla sua terza edizione. L’opera vincitrice,
Lapidi
(2018),
andrà ad accrescere la Collezione della Fondazione
per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt e
verrà presentata alle Ogr, centro di produzione e sperimentazione
culturale tra i più dinamici a livello europeo.
Il
premio Ogr Award riconferma il ruolo di Artissima come catalizzatore
di energie creative, attivatore di sinergie tra le diverse realtà
culturali del territorio, con l’obiettivo di rafforzare la rete di
collaborazioni tra gli attori culturali della città di Torino.