Per
incoraggiare il protagonismo giovanile, la Compagnia di San Paolo,
lancia la Call for Ideas “Mind Club”, che si pone come obiettivo
la promozione dell’empowerment e dell’autonomia degli
under 30, attraverso proposte che mirino a sviluppare e valorizzare
il benessere dei giovani e lo sviluppo della collettività e del
contesto locale.
La
novità principale è che questa Call for Ideas vuole raccogliere
idee per i giovani che siano i giovani stessi a proporre: “Mind
club” si rivolge direttamente ai ragazzi perché propongano idee
che promuovano inclusione sociale, senso di appartenenza al
territorio e alla comunità locale, soluzioni a reali necessità
riscontrate e risposte propositive per aumentare in modo concreto le
opportunità rivolte ai giovani.
Le
idee dovranno essere presentate da gruppi di almeno quattro ragazzi
e dovranno possedere le seguenti caratteristiche: forte collegamento
con la comunità locale e il territorio di appartenenza; forte
attenzione alle reali necessità e opportunità riferite ai giovani.
In
particolare, saranno considerate positivamente le idee che si
riferiscano ad azioni destinate a favorire l’autonomia
“sostanziale” dei giovani (agevolare il loro accesso a lavoro,
abitazione, indipendenza economica, imprenditività, mobilità;
sviluppare competenze personali/soft skill, apprendimenti informali);
incoraggiare la sensibilità ambientale; valorizzare il proprio
territorio/paesaggio; promuovere soluzioni di migliore vivibilità e
riqualificazione urbana; facilitare stili di vita sostenibili e sani
anche attraverso attività fisiche e sportive.
Inoltre,
sostenere la partecipazione attiva dei giovani, l’inclusione nei
processi decisionali, la formazione di una cittadinanza responsabile
e di senso civico; incoraggiare l’espressione della voce/pensiero
dei giovani; avvicinare i giovani al mondo del volontariato favorendo
il ricambio generazionale; aumentare le opportunità di apertura
verso l’Europa; promuovere la parità e il rispetto dei diritti
contro ogni forma di discriminazione; favorire l’integrazione e la
dignità dei giovani, anche con riferimento alla migrazione
contrastando ogni forma di disuguaglianza.
Tutte
le idee dovranno essere presentate entro il 31/12/19 sulla
Piattaforma on line dedicata: www.mind-club.it,
dove saranno pubblicate, in modo da favorirne la visibilità.
Una
Commissione appositamente costituita selezionerà, nei primi mesi del
2020, le migliori idee che avranno diritto di accesso alla seconda
fase dell’iniziativa. La seconda fase prevede il lancio di una
“Chiamata per gli Enti”, un bando che uscirà nei primi mesi del
2020, finalizzato alla co-progettazione e quindi alla successiva
realizzazione delle idee selezionate nella fase precedente.
Si
prevede, quindi, di raccogliere le richieste di contributo di
organizzazioni del Terzo Settore ed enti pubblici formulate in
stretta co-progettazione con i giovani proponenti le idee selezionate
e di procedere quindi, entro l’estate, alla selezione delle
progettazioni ritenute idonee di contributo.