![]() |
Veronica BUzzi, vice presidente Buzzi Unicem |
I
volumi di vendita realizzati dal Gruppo si sono confermati superiori
rispetto al livello raggiunto nell’anno precedente, in tutte le
aree di presenza, grazie alla crescita registrata in Stati Uniti
d’America (facilitata dal confronto con un terzo trimestre 2018
molto piovoso), all’evidente miglioramento delle spedizioni in
Europa Orientale (Ucraina e Russia in particolare) e al positivo
sviluppo delle vendite in Germania e Italia (influenzato anche dai
cambi di perimetro).
Le
vendite di cemento e clinker, nel periodo gennaio-settembre 2019, si
sono attestate a 22,1 milioni di tonnellate, con un incremento del
5,7%. Le vendite di calcestruzzo preconfezionato si sono stabilizzate
a quota 9,1 milioni di metri cubi (+0,4%).
L’indebitamento
finanziario netto al 30 settembre 2019, compreso l’aumento di 93,7
milioni dovuto all’adozione del nuovo principio Ifrs 16, ammonta a
710,1 milioni, in riduzione di 180,4 milioni rispetto a fine dicembre
2018. Sul dato hanno inciso investimenti complessivi per 260,8
milioni (218,8 milioni il corrispondente valore nel 2018), di cui
77,3 milioni riferiti alle partecipazioni industriali, tra cui, in
particolare, l’esecuzione del contratto con Heidelberg Cement
riguardante il rafforzamento della posizione di mercato italiana.
La
versione aggiornata delle previsioni formulate alcuni mesi fa indica
un miglioramento dell’evoluzione prevedibile, concentrato in Stati
Uniti ed Europa Centrale. Quindi, basandosi sulle considerazioni
esposte, il consiglio di amministrazione di Buzzi Unicem ritiene che
il margine operativo lordo ricorrente dell’intero 2019 sarà
superiore a quello ipotizzato nelle indicazioni già fornite al
mercato.
Il
vertice di Buzzi Unicem è formato da Enrico Buzzi (presidente),
Veronica Buzzi (vice presidente), Pietro Buzzi (amministratore
delegato), Michele Buzzi (amministratore delegato), con i consiglieri
Paolo Burlando, Elsa Fornero, Aldo Fumagalli, Linda Orsola Gilli,
Antonella Musy, Mario Paterlini, Gianfelice Rocca e Maurio Sella, neo
presidente nazionale dei Cavalieri del Lavoro.La famiglia Buzzi possiede circa il 58% del capitale dell'omonima società.