![]() |
Jeep Renegade, il quinto modello più venduto in Italia |
Inoltre,
il gruppo Toyota (con Lexus) ha avuto un aumento di acquirenti
limitato al 5,07% rispetto a settembre 2018, il gruppo Bmw-Mini al
3,19% e Ford al 3,92%.
Comunque,
il segno positivo di settembre (142.136 le nuove immatricolazioni nel
nostro Paese, a fronte delle 125.355 dello stesse mese dell'anno
scorso), successivo al trimestre tutto negativo, è conseguente,
soprattutto, al fatto che il mercato nazionale di settembre 2018 era
stato “drogato” dall'anticipo degli acquisti per l'introduzione
delle nuove norme Wltp.
Il
recupero di settembre, in ogni caso, ha consentito di ridurre
all'1,61% la flessione delle nuove immatricolazioni da inizio anno,
contenendole a 1.467.668 dalele 1.491.745 del gennaio-settembre 2018.
Michele
Crisci, presidente dell’Unrae, l’associazione delle case
automobilistiche estere, ha commentato: “sono necessari interventi
urgenti per svecchiare il parco circolante italiano, che presenta
un’anzianità media fra le più elevate in Europa.Secondo le ultime
elaborazioni del nostro Centro Studi e Statistiche, sul totale di
38.190.000 vetture circolanti al 30 giugn , il 31,3% (circa 12
milioni di auto) è rispondente alle Direttive di emissione ante Euro
4, quindi con più di 14 anni”.
Sul
fronte delle alimentazioni,
una forte dinamicità caratterizza le vetture a benzina, che crescono
del 30,4%, portando la loro quota al 44,7%. Parallelamente prosegue
la forte contrazione del diesel: -13,9% nel mese e quota del 36,6% di
quota. Le autovetture ibride sfiorano, in settembre, le 11.000 unità,
in crescita di oltre il 40% al 7,7% di quota. Quanto alle elettriche
(+156,8%) lLa quota nel mese è risultata dello 0,9% e dello 0,5%
dall'inizio di gennaio.
Tornando
al gruppo controllato da Exor, i dati del ministero dei Trasporti,
relativi a settembre, attribuiscono 19.393 nuove immatricolazioni a
Fiat (+3,43%), 5.964 a Jeep-Dodge (+27,23%), 4.156 a Lancia-Chrysler
(+23,51%), 2.175 all'Alfa Romeo (+33,93%), 156 alla Maserati
(-40,68%) e 37 alla Ferrari (+48%).
Totale
del gruppo: 31.611 nuove immatricolazioni, corrispondenti al 22,24%
del mercato italiano, quota che vale il primo posto, davanti ai
gruppi Psa (16,27%), Volkswagen (15,95%), Renault (7,46%), Ford
(6,69%), Toyota (5,85%), Daimler (4,81%), Bmw (4,78%).
Per
quanto riguarda i modelli che hanno avuto più acquirenti nel mese,
ecco la top ten: Fiat Panda 9.183, Lancia Ypsilon 4.156, Volkswagen
T-Cross 3.560, Toyota Yaris 3.352, Jeep Renegade 3.284, Fiat 500X
3.203, Fiat 500 3.100, Citroen C3 3.026 Volkswagen T-Roc 2.790, Ford
Ecosport 2.522.