La
notizia è stata riportata da L'Economia del Nord Ovest, supplemento
pubblicato ogni lunedì dal Corriere Torino, edizione locale del
Corriere della Sera.
“Al
30 giugno, pertanto, sono risultati 2.248 i ricorsi presentati alle
Ctp del Piemonte, a fronte dei 2.553 emersi alla stessa data
dell'anno scorso” ha scritto il Corriere Torino, aggiungendo che il
valore complessivo delle nuove controversie è di 105,309 milioni di
euro (media di 88.495 euro ciascuna).
Dall'inizio
di aprile alla fine di giugno, in Piemonte, contro l'Agenzia delle
Entrate sono stati presentati 626 ricorsi, contro l'Ae Riscossioni
(ex Equitalia) 113 e contro gli Enti territoriali 360.
In
particolare, per provincia, ecco il numero dei ricorsi presentati
alle rispettive Ctp nel primo semestre di quest'anno e, tra
parentesi, nel corrispondente periodo dell'anno scorso: Alessandria
351 (380), Asti 60 (82), Biella 96 (106), Cuneo 217 (227), Novara
191 (219), Torino 1.050 (1.364), Verbania 81 (72), Vercelli 202
(103).
Sempre
per provincia, vengono indicati i numeri dei ricorsi alle Ctp
definiti nel primo semestre 2019 e, tra parentesi, quelli ancora
pendenti al 30 giugno: Alessandria 240 (1.360), Asti 64 (111).
Biella 77 (320), Cuneo 215 (599), Novara 170 (405), Torino 1.122
(2.300),Verbania 33 (106), Vercelli 81 (316).
Il
ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) ha comunicato che al 30
giugno 2019 le controversie tributarie pendenti in tutta l'Italia
sono pari a 368.625 e inferiori del 9,21% rispetto al 30 giugno 2018;
il raffronto con il trimestre precedente registra, invece, una
moderata crescita dello 0,56%.
Le
controversie instaurate in entrambi i gradi di giudizio nel secondo
trimestre 2019, pari a 60.409, (-3,70% rispetto all’analogo periodo
del 2018) e quelle definite sono state 58.347 (-11,20%).
In
particolare, le nuove controversie presentate in primo grado presso
le Commissioni tributarie provinciali (Ctp) sono state pari a 46.874
(-1,01%) e i ricorsi definiti 42.944 (-12,06%), quanto
alle Commissioni tributarie regionali (Ctr), gli appelli pervenuti nel medesimo periodo sono stati 13.535 (-11,98%) e le definizioni 15.403 (-8,70%).
alle Commissioni tributarie regionali (Ctr), gli appelli pervenuti nel medesimo periodo sono stati 13.535 (-11,98%) e le definizioni 15.403 (-8,70%).
A livello
nazionale, nelle Ctp la quota di giudizi completamente favorevoli
all’Ente impositore si è attestata al 47%, per un valore
complessivo di 1,567 miliardi di euro, mentre quella dei giudizi
completamente favorevoli al contribuente è stata di circa il 29%,
per un valore di 619 milioni di euro. La percentuale delle
controversie concluse con giudizi intermedi è stata di circa il 12%,
per un valore complessivo di 559 milioni.
Nelle Ctr
la quota di giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore è
stata del 46%, per un valore complessivo di 1,237 miliardi, quella
dei giudizi completamente positivi nei confronti del contribuente è
stata di circa il 37%, per un valore complessivo di 670 milLiti ioni. Le
controversie concluse con giudizi intermedi rappresentano circa l’8%,
per un valore complessivo di 330 milioni.