I
numeri della comunità universitaria sono notevoli: i quattro Atenei
contano, complessivamente, 115mila studenti e più di 12mila persone
tra docenti e personale amministrativo. Una massa critica che può
fare la differenza. Oltre all’impegno di chi vive all’interno del
mondo universitario, le Università sono già al lavoro e sono pronte
ad affiancare, con le loro conoscenze e competenze, la Regione nella
transizione verso l'azzeramento delle emissioni climalteranti e un
modello di sviluppo duraturo e sostenibile.
È
in corso di preparazione la candidatura a un bando di finanziamento
del ministero dell’Ambiente, finalizzato a costruire una governance
regionale sulle strategie per lo sviluppo sostenibile. Azioni
concrete che saranno supportate operativamente dalla Rus-
Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile,
promossa dalla Crui, a livello nazionale, per la diffusione della
cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, sia all’interno
che all’esterno degli Atenei.