Academy,
iniziativa nata dalla partnership tra Anfia, GM (General Motors) e il
Politecnico di
Torino con lo
scopo di sviluppare un progetto sinergico tra industria automotive e
ambiente
accademico, anche in ragione della sempre maggiore importanza che le
forme
di “didattica
innovativa” hanno assunto per la formazione universitaria.
L'Academy fornirà
un catalogo di corsi interdisciplinari - correlati a tematiche quali
metodologie e
strumenti per la gestione della qualità nei processi produttivi,
tecniche di
approvvigionamento
e standard di progettazione - destinati agli studenti del Politecnico
di Torino e ai
dipendenti dei fornitori automotive europei.
I corsi
inizieranno a gennaio 2020 e sarà possibile iscriversi attraverso la
piattaforma online di Anfia Service – società di servizi
dell'Anfia, l'associazione nazionale della filiera automotive,
responsabile della parte gestionale. Le lezioni si svolgeranno al
Politecnico di Torino e saranno tenute da esperti provenienti da
General Motors, mentre le classi saranno così composte per il 40% da
fornitori automotive, per il 40% da studenti del Politecnico – di
tutti i corsi di laurea (triennale e magistrale) e di Dottorato di
ricerca – e per il restante 20% da personale interno di di GM.
Al termine di
ciascun corso, tutti i partecipanti riceveranno la certificazione di
partecipazione e gli studenti potranno richiedere il riconoscimento
dei crediti accademici.
L’evento di
presentazione dell’Academy si è aperto con gli interventi dei tre
partner del
progetto:
Gianmarco Boretto e Alberto Pisoni in rappresentanza di GM, Marco
Mantoan,
amministratore delegato di Anfia Service e Sebastiano Foti per il
Politecnico di
Torino.
Nessun commento:
Posta un commento