Il 7 ottobre, a Torino, nella sala
conferenze del Centro Biotecnologie Molecolari dell'Università, in
via Nizza 52, avvio del nuovo ciclo di incontri “I lunedì
pomeriggio della Prevenzione e della Salute”, organizzato
dall'associazione “Più vita in salute”, della quale è
presidente Roberto Rey.
La nuova serie durerà fino a dicembre
e, come sempre, si avvale della collaborazione di Giovanni Bresciani,
oltre che del sostegno di Gvm (Maria Pia Hospital e Clinica Santa Caterina da Siena). Tutti gli incontri, ormai tradizionalmente,
sono a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Le conferenze di quest'autunno, come le
precedenti, forniranno suggerimenti e consigli pratici per: 1)
adottare una corretta alimentazione e una costante attività fisica,
2) evitare l’assunzione di alcolici e l’abitudine al fumo, 3)
controllare l’eccessivo stress, 4) ridurre il rischio della
depressione. “La saggezza vuole che vivere in salute è più una
scelta che un destino, oltre che un dovere di tutti orientarsi in tal
senso, e ciò a proprio beneficio e della collettività” sostiene
Roberto Rey, la cui associazione, da tempo, organizza conferenze
finalizzate a promuovere la prevenzione delle malattie, in
particolare di quelle cronico degenerative, che oggi rappresentano le
prime cause di morbilità, invalidità e mortalità.
Il primo appuntamento del nuovo ciclo,
lunedì 7 ottobre, ha due temi: “Prevenzione primaria e secondaria
dei tumori cutanei. Le nuove frontiere nel trattamento del melanoma
cutaneo” (relatori Virginia Calenio e Franco Picciotto); “Gli
aghi del terzo millennio: le infiltrazioni alla prova del secolo”
(relatore Alessandro Russo Frattasi).