![]() |
Presentazione del Fondo Rif-T nella sede della Csp |
Il
fondo potrà contare su risorse provenienti da Compagnia di San Paolo
(18 milioni di euro) e dal Fondo Rif (18 milioni di euro), che
potranno essere utilizzate sotto forma di equity, quasi-equity e
debito. Inoltre, il fondo potrà contare su risorse aggiuntive da
attivare, fino a 100 milioni di prestiti diretti alle imprese, a
valere sul Programme Loan di Banca Europea degli Investimenti.
Compagnia
di San Paolo mette, dunque, a disposizione risorse del proprio
patrimonio e le somma a quelle di altri investitori istituzionali con
l’obiettivo di favorire la ricerca e l’innovazione sul proprio
territorio di riferimento, a partire da Piemonte e Liguria.
La
gestione di Rif-T è affidata a Equiter, società torinese
partecipata da Compagnia di San Paolo, che ha maturato negli anni una
comprovata esperienza nella gestione di fondi comunitari.
Rif
– T selezionerà i progetti da finanziare attraverso una procedura
di valutazione a due vie: dapprima una fase di valutazione
tecnico-scientifica, seguita da una fase di analisi di sostenibilità
finanziaria. L’inizio dell’operatività di RIF-T è prevista
entro la fine di quest'anno.
Equiter
è il principale advisor finanziario selezionato dalla Banca Europea
per gli Investimenti per la gestione di 124 milioni di euro (il Fondo
RIF) destinati dal ministero dell’Istruzione e della Ricerca alle
azioni previste all’Asse II del P.O.N. Ricerca e Innovazione
2014-2020.
Le
risorse in gestione a Equiter sono prevalentemente indirizzate al sud
Italia, tuttavia una quota del 15% per cento di queste possono essere
utilizzate anche fuori dall’area target. Sono proprio queste
risorse a sommarsi e confluire nel Fondo RIF – T, aumentandone la
dotazione iniziale.
Nel
suo primo anno e mezzo di operatività il Fondo Rif ha concluso sette
operazioni per l'ammontare complessivo di 36,2 milioni di euro. Le
ultime due operazioni sono state condotte in partnership con la
Fondazione Telethon.
Equiter,
il cui capitale è diviso fra la Compagnia di San Paolo (32,99%),
Intesa Sanpaolo (32,88%), Fondazione Crt (22,13%) e Fondazione Crc di
Cuneo (12%), è presieduta da Carla Ferrari; vice presidenti sono
Giovanni Quaglia, presidente della Fondazione Crt e Luciano Nebbia,
consigliere di amministrazione di Intesa Sanpaolo. Direttore generale
è Enrico Bertoni.
Equiter,
investitore e advisor nel settore delle infrastrutture e
dell'innovazione a sostegno delle economie locali, ha chiuso il
bilancio 2018 con un utile di 5,6 milioni a fronte di ricavi per 8,8
milioni. Una redditività invidiabile.
Carla
Ferrari, che è anche cfo, cioè responsabile finanziaria, della
Compagnia di San Paolo,è nata a Genova, dove si è laureata in
Economia e commercio, ma da tempo vive sotto la Mole, dove ha fatto
una brillantissima carriera, partendo, nel 1988, da quello che è poi
diventato il gruppo Intesa Sanpaolo, banca che l'ha vista anche
componente del Consiglio di Gestione, prima che fosse nominata
consigliere di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti. E' stata
anche nel vertice di Iren, Finpiemonte, Filse e Finaosta.