![]() |
I componenti della famiglia Lavazza in azienda |
Supportare
Cuba e la sua popolazione nel rilancio della produzione di caffè,
migliorando anche le condizioni di vita dei coltivatori. E'
l'obiettivo di Lavazza, che ha deciso di celebrare il suo legame con
il Paese e i 500 anni della fondazione della città di L'Avana, nel
segno del caffè, con una speciale miscela 100% cubana in edizione
limitata, Tierra! La Habana.
L'azienda di Torino festeggia il suo rapporto con Cuba e con la sua capitale anche con una serie di iniziative a L'Avana.
L'azienda di Torino festeggia il suo rapporto con Cuba e con la sua capitale anche con una serie di iniziative a L'Avana.
"Cuba
è stato uno dei Paesi leader nella produzione di caffè nel mondo -
ha spiegato Pietro Mazzà, head of Food home marketing Lavazza -, ma
verso la fine degli anni '90 c'è stato un calo importante e adesso
si sta cercando un rilancio. Lavazza ha iniziato, già dallo scorso
anno, un lavoro per supportare la popolazione nel rilancio della
produzione, con l'obiettivo di migliorare anche le condizioni di
vita".
GUALA
CLOSURES IN BIELLORUSSIA
Guala
Closures, gruppo di Spinetta Marengo leader mondiale nel settore
delle chiusure in alluminio e di sicurezza per la protezione del
prodotto (bevande, medicinali, oli e aceti, superalcolici) ha appena
costituito una società in Biellorussia per il mercato locale e
quello russo. L'avvio dell'attività produttiva è previsto entro la
fine dell'anno.
Guala
Closures, la cui capogruppo è quotata alla Borsa di Milano, è
guidata da Marco Giovannini, presidente e amministratore delegato.
LURISIA
ALLA COCA-COLA
Coca-Cola
Hbc Italia, parte del gruppo Coca-Cola, ha sottoscritto un accordo
preliminare per l'acquisizione di Lurisia, azienda di acque minerali
e bibite attualmente controllata congiuntamente dal fondo
d'investimento privato Idea Taste of Italy, gestito da Dea Capital
Alternative Funds sgr, dalla famiglia Invernizzi e da Eataly
Distribuzione. Il valore dell'azienda è stato concordato in 88
milioni di euro. Il completamento dell'acquisizione è soggetto ad
alcune condizioni ed è atteso per la fine del 2019.
IL
LAATTE DELLA CENTRALE DI TORINO
E’
in commercio in Piemonte e, per la prima volta, nel resto d' Italia,
nelle versioni Alta qualità e Parzialmente scremato, un
nuovo latte adatto a chi riscontra problemi per digerire le altre
tipologie:
dopo due anni e mezzo di ricerche, la Centrale del Latte di Torino ha
messo a punto “Laatte”,
caratterizzato da una particolare variante della proteina
beta-caseina, la A2, che non rilascia la sostanza responsabile del
rallentamento del transito intestinale e, quindi, delle difficoltà
di digestione. Il risultato è stato ottenuto senza manipolare il
prodotto finito, ma selezionando
le mucche che producono questo tipo di latte,
oggi poco comune ma che era diffuso nel passato. Il progetto è stato
sviluppato a seguito di una ricerca scientifica condotta con la
collaborazione di Cnr-Ispa, Crea, con il supporto di Polo Agrifood e
finanziato
dalla Regione Piemonte.
“Questo
progetto - ha commentato Alberto Cirio, presidente della Regione
Piemonte – è la
testimonianza pratica che in Piemonte i prodotti non sono soltanto
buoni, ma fanno anche bene alla salute.
Un buon esempio di come le risorse dell’Europa possano essere usate
per far crescere le nostre aziende e creare nuovi posti di lavoro.
Innovando e tenendo conto delle esigenze di mercato e dei
consumatori, come nel caso delle intolleranze alimentari che sono
sempre più frequenti, ma senza rinunciare al sapore autentico dei
nostri prodotti”. “L’iniziativa
- ha aggiunto Matteo Marnati, l’assessore regionale alla Ricerca
- ha comportato un investimento di 611.000 euro, di cui 263.000
finanziati con il Fondo europeo di sviluppo
PININFARINA CONQUISTA EVERGRANDE
Il presidente di Evergrande Group, Hui Kayan, ha visitato la sede Pininfarina di Cambiano, dove ha incontrato il presidente Paolo Pininfarina, l'ad Silvio Angori e il top management. Al centro della visita gli avanzamenti di design dei programmi in corso e la collaborazione su progetti futuri. “Il presidente di Evergrande ha molto apprezzato le nostre nuove proposte di design. Con Evergrande condividiamo lo stesso impegno nel combinare uno stile di eccellenza a una mobilità sostenibile”, ha detto Paolo Pininfarina. E Angori ha aggiunto: “Il lavoro che stiamo svolgendo sul nuovo marchio di auto ecologiche Hengchi è il primo passo di una promettente collaborazione per nuove attività. Intendiamo sostenere fortemente i piani di sviluppo di Evergrand e ci impegniamo a fare tutti gli investimenti necessari a supportare questa cooperazione strategica”.
finanziati con il Fondo europeo di sviluppo
PININFARINA CONQUISTA EVERGRANDE
Il presidente di Evergrande Group, Hui Kayan, ha visitato la sede Pininfarina di Cambiano, dove ha incontrato il presidente Paolo Pininfarina, l'ad Silvio Angori e il top management. Al centro della visita gli avanzamenti di design dei programmi in corso e la collaborazione su progetti futuri. “Il presidente di Evergrande ha molto apprezzato le nostre nuove proposte di design. Con Evergrande condividiamo lo stesso impegno nel combinare uno stile di eccellenza a una mobilità sostenibile”, ha detto Paolo Pininfarina. E Angori ha aggiunto: “Il lavoro che stiamo svolgendo sul nuovo marchio di auto ecologiche Hengchi è il primo passo di una promettente collaborazione per nuove attività. Intendiamo sostenere fortemente i piani di sviluppo di Evergrand e ci impegniamo a fare tutti gli investimenti necessari a supportare questa cooperazione strategica”.