Fondazione
Crt ha dato il via, a Novara, al progetto
sperimentale di alternanza Scuola-Lavoro “Smart Challenge 4.0”,
con l’obiettivo di portare l’azienda in aula.
Interamente
finanziato da Fondazione Crt e realizzato in collaborazione con
Confindustria Novara Vercelli Valsesia e Confindustria Piemonte,
“Smart
Challenge 4.0” coinvolgerà,
complessivamente, 60
studenti delle
classi quarte di tre scuole di Novara: 20 studenti del Liceo classico
e linguistico Carlo Alberto, 20 dello Scientifico Convitto Carlo
Alberto, 20 dell’Istituto Tecnico Industriale Omar.
Partner
tecnici sono Foraz, Junior Achievement Italia e Eventi Creativi.
Le
due aziende coinvolte in “Smart Challenge 4.0” (le industrie
chimiche: Balchem Italia e Birla Carbon Italia) hanno incontrato per
la prima volta gli studenti, sottoponendo una
sfida (challenge)
da risolvere con gli strumenti dell’industria 4.0. Le sfide non
saranno tecniche e non riguarderanno solo il settore della chimica,
ma richiederanno ai ragazzi soluzioni smart a problemi aziendali
concreti nel campo delle risorse umane.
Gli
studenti lavoreranno affiancati da tutor e formatori specializzati
che li indirizzeranno sui metodi migliori per lavorare in squadra e
proporre soluzioni creative. I tutor aziendali monitoreranno il
lavoro e forniranno indicazioni e consigli. Le ore di lavoro previste
per i ragazzi sono circa 60 e saranno caratterizzate da un metodo di
lavoro pratico in team misti, composti da studenti di scuole diverse.
“La
contaminazione tra competenze e indirizzi di studio diversi è il
punto di forza del progetto Smart Challenge 4.0, che Fondazione Crt
sostiene per offrire ai ragazzi un’opportunità innovativa di
alternanza scuola-lavoro – ha detto Anna Chiara Invernizzi, vice
presidente di Fondazione torinese presieduta da Giovanni Quaglia –
L’iniziativa, la prima di questo tipo in Piemonte, sfiderà i
ragazzi ad aprirsi al mondo aziendale, facendo leva su tecniche
creative di risoluzione dei problemi. Per tutti sarà un’occasione
di sviluppo delle competenze trasversali – le famose soft skills
oggi sempre più richieste in azienda – e costituirà un passo
importante per conoscere da vicino, ‘sul campo’, l’industria
4.0”.
Dopo
il primo incontro tra le aziende e gli studenti, il programma
proseguirà nelle classi con un appuntamento settimanale durante
l’anno scolastico. Ad aprile 2020, in occasione dell’evento
finale, i giovani partecipanti avranno la possibilità di presentare
in pubblico i risultati raggiunti: in quell’occasione si sfideranno
per ottenere il titolo di miglior team del progetto.
Nessun commento:
Posta un commento