![]() |
Giovanni Quaglia con Alberto Cirio a Racconigi |
Sono
intervenuti il presidente della Fondazione Crt, Giovanni
Quaglia,
il presidente della Regione Piemonte, Alberto
Cirio,
l’assessore regionale alla Sanità, Luigi
Genesio Icardi e
l’assessore regionale alla Protezione civile, Marco
Gabusi.
“La
Giornata del Soccorso è un’occasione speciale per la Fondazione
Crt – ha spiegato Giovanni Quaglia- perché ci dà l’opportunità
di incontrare la grande ‘famiglia’ dei volontari della Protezione
civile e del 118: una comunità che si prende cura delle persone e
del territorio con un impegno e una forza esemplari. Da 15 anni
Fondazione Crt accompagna le associazioni di primo soccorso del
Piemonte e della Valle d’Aosta, destinando loro ambulanze e mezzi:
un polmone fondamentale per il mantenimento dell’efficienza del
servizio di emergenza, diventato oggi un modello organizzativo e
gestionale di riferimento a livello nazionale”.
Alberto
Cirio ha aggiunto: “
La Regione è pronta a sostenere questo progetto a quattro mani con
la Fondazione Crt, perché se non preveniamo, a cominciare dalla
pulizia dei nostri fiumi, avremo sempre più problemi a intervenire.
Il maltempo di questa estate lo ha purtroppo dimostrato. C’è,
però, una macchina burocratica che rende spesso impossibile agire e
questo è assurdo: le leggi non possono ostacolare l’enorme lavoro
dei volontari, devono agevolarlo. Questo sarà il nostro impegno:
sostenere il mondo della Protezione Civile attraverso le risorse, ma
anche snellendo la burocrazia”.
Il
sostegno della Fondazione Crt garantisce il ricambio delle
autoambulanze non più convenzionabili – circa un quinto del totale
– operanti sul territorio 24 ore su 24. Dal 2002, “Missione
Soccorso” ha già permesso l’acquisto di 528
ambulanze,
per un investimento
complessivo della Fondazione Crt superiore ai 26 milioni di euro.
Inoltre,
più di 21
milioni di euro sono
stati destinati dalla Fondazione Crt, dal 2003 a oggi, alle attività
della Protezione civile in Piemonte e Valle d’Aosta, per la
costituzione e il mantenimento della Colonna mobile regionale,
l’acquisto di 538
nuovi automezzi e
la realizzazione di 1.103
interventi
in difesa del suolo da alluvioni e frane nei Comuni con meno di 3.000
abitanti.
Fondazione
Crt ha anche contribuito a finanziare il progetto quinquennale della
Protezione civile cuneese, che offre agli studenti
corsi di formazione per “piloti di droni”:
a fine percorso, gli allievi otterranno abilitazioni Enac e potranno
inserire nel proprio curriculum ulteriori, importanti competenze
tecnologiche e specialistiche, in cambio di ore di volontariato,
durante le quali contribuiranno a pilotare i droni per il
monitoraggio e la salvaguardia del territorio.
Intanto,
è online il bando Protezione Civile Piccoli Comuni 2019, la cui
scadenza è giovedì
31 ottobre.